Il primo trailer di “Interstellar” di Christopher Nolan
December 15, 2013 12:43 - Pas de commentaireQuesto articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “ste_car*” e “massimiliano.der*”.
Questo è il primo trailer del prossimo film di Christopher Nolan, intitolato Interstellar (IMDB; sito ufficiale, al momento non funzionante). Uscirà a novembre 2014. Potete vederle il trailer in alta definizione qui su Youtube.
Lo segnalo non solo per il tema affascinante (le più grandi scoperte dell'esplorazione sono tutte ancora da fare; siamo i pionieri che s'affacciano sul nuovo mondo) ma anche per via di un paio di chicche aerospaziali.
Mentre il trailer parla del primo volo supersonico (Chuck Yeager, 1947), viene mostrato correttamente un Bell X-1...
...ma la ripresa successiva mostra un altro aereo (probabilmente un Douglas Skyrocket), che a differenza dell'X-1 ha le ali a freccia:
Mentre si sente l'audio di una missione Gemini si vede correttamente il rientro di una capsula Gemini:
Poi viene mostrato un equipaggio che sale in ascensore: è quello di Apollo 11, e si riconosce al centro il volto di Neil Armstrong, primo uomo sulla Luna insieme a Buzz Aldrin. A differenza di un altro film recente che ripresentava immagini delle missioni lunari Apollo, ossia Transformers 3, i volti degli astronauti non sono stati sostituiti nei filmati d'epoca.
Ma la ripresa dell'allunaggio non proviene da Apollo 11, bensì dalla missione successiva (Apollo 12):
E per chi si chiede chi sia questo signore che sorride, è il telecronista Walter Cronkite, celeberrimo negli USA ma un po' meno conosciuto altrove:
Ho scritto questi appunti solo per appagare il nerd che c'è in me. Magari possono essere utili a quello che c'è in voi.
Disponibile il podcast del Disinformatico radio di venerdì
December 15, 2013 9:06 - Pas de commentaireQuesto è il link al podcast di venerdì scorso del Disinformatico che ho condotto per la Radiotelevisione Svizzera: ho parlato di Instagram Direct e della geolocalizzazione su questo social network (incluse le istruzioni per disattivarla) e su Google (come già accennato in questo blog), e ho raccontato uno strano caso di attacco informatico mirato che ha coinvolto un giocatore di poker. Buon ascolto.
Disponibile il podcast del Disinformatico radio di venerdì
December 15, 2013 9:06 - Pas de commentaireQuesto è il link al podcast di venerdì scorso del Disinformatico che ho condotto per la Radiotelevisione Svizzera: ho parlato di Instagram Direct e della geolocalizzazione su questo social network (incluse le istruzioni per disattivarla) e su Google (come già accennato in questo blog), e ho raccontato uno strano caso di attacco informatico mirato che ha coinvolto un giocatore di poker. Buon ascolto.
Dopo 40 anni, finalmente nuove immagini in diretta dalla superficie della Luna
December 14, 2013 23:37 - Pas de commentaireQuesto articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “jolek78”.
Quello che vedete qui sopra è un montaggio molto accelerato di alcuni fotogrammi tratti dalla diretta televisiva dalla superficie della Luna di oggi, che ha mostrato l'atterraggio della sonda robotica cinese Chang'e 3 e del suo passeggero semovente, il veicolo teleguidato Yutu. Le immagini mostrano proprio la discesa di Yutu dalle rampe di Chang'e.
Fantastico. Erano 37 anni che nessuno effettuava un atterraggio morbido sulla Luna: gli ultimi erano stati i russi, con la sonda automatica Luna 24, il 22 agosto 1976. L'ultimo veicolo semovente sulla Luna risale a quarant'anni fa: merito di nuovo dei russi, con la sonda Luna 21 e il rover Lunokhod 2, atterrati il 16 gennaio 1973. Dal 4 giugno 1973, quando il Lunokhod 2 ha inviato l'ultima di oltre 80.000 immagini televisive, nessuno ha più ottenuto immagini della Luna con un veicolo situato sulla sua superficie. È un successo notevole per il programma spaziale cinese, non solo come dimostrazione di competenza tecnologica ma anche come occasione di prestigio internazionale.
Ai lunacomplottisti non piacerà il fatto che anche nelle immagini cinesi mancano le stelle e che la superficie lunare vista da Chang'e 3 corrisponde, per struttura e illuminazione, a quella mostrata nelle foto degli sbarchi lunari delle missioni Apollo, ma pazienza.
Sherlock incontra Doctor Who
December 12, 2013 18:07 - Pas de commentaireNon ho parole. Questo è un fanedit, non un montaggio commerciale della BBC.