Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Stasera a Bellinzona parliamo di Internet, giovani, disinformazione grazie alla CORSI

October 7, 2015 8:33, by Il Disinformatico

La CORSI (la società regionale che rappresenta gli ascoltatori e gli spettatori della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana e che fa da collegamento tra la RSI e il suo pubblico) ha organizzato “Un ciclo di quattro serate sul rapporto tra i giovani e il mare delle informazioni oggi offerte. Come e con quali strumenti è possibile educare i giovani a saper scegliere, a sapersi muovere responsabilmente, a saper gestire e a non subire l’infinita offerta e i meccanismi della rete. Famiglia, scuola, servizi d’informazione, società nel suo insieme: quattro serate di approfondimento per confrontarsi e capire il ruolo di ciascuno di questi attori e come sia possibile migliorare l’efficacia del proprio intervento. Gli incontri sono organizzati dalla CORSI in collaborazione con la RSI, Il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, l’Alta Scuola pedagogica dei Grigioni e la Scuola Cantonale di Commercio.”

Stasera alle 18 ci sarà una di queste serate a Bellinzona, presso l'Aula Magna della Scuola Cantonale di Commercio (viale Stefano Franscini 32); i relatori saranno Pier Cesare Rivoltella, professore di tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento presso l'Università Cattolica di Milano; Fabrizio Sabelli, antropologo economista, docente universitario e scrittore; e il sottoscritto. Saremo moderati dal giornalista della RSI Antonio Civile.

L'incontro è aperto al pubblico: è gradita la prenotazione, scrivendo a info@corsi-rsi.ch oppure telefonando al numero svizzero 091 803 6509. Maggiori informazioni sono qui.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Migliaia di foto delle missioni lunari Apollo arrivano su Flickr. Ma non sono inedite e non le pubblica la NASA

October 6, 2015 8:40, by Il Disinformatico


Moltissimi lettori mi hanno segnalato la pubblicazione di un enorme archivio di fotografie delle missioni lunari Apollo su Flickr (circa 8400, destinate ad aumentare), scattate negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, e se ne sta parlando un po' dappertutto. Mi manca il tempo di raccontarvi in dettaglio la storia che c'è dietro questa pubblicazione, ma vorrei chiarire un paio di punti che sembrano aver tratto in inganno molti lettori.

Primo, le foto non sono inedite. Sono tutte disponibili da anni su vari siti (e prima ancora erano disponibili su pellicola facendone richiesta alla NASA): la novità è che ora sono disponibili in un modo molto più accessibile e spettacolare. C'è veramente da perdersi nello sfogliare immagini che restituiscono una visione a volte intima del viaggio nello spazio, come i selfie fatti a bordo dagli astronauti mentre si fanno la barba o guardano fuori dai finestrini verso l'Universo.

Secondo, non è la NASA a pubblicarle, ma un privato cittadino, Kipp Teague, collaboratore della NASA. Kipp è conosciutissimo fra gli addetti ai lavori e gli appassionati per il suo contributo all'Apollo Lunar Surface Journal di Eric Jones. Ma non si tratta di iniziative coordinate o finanziate dalla NASA, i cui continui tagli di bilancio e la cui dipendenza burocratica dal governo federale statunitense paralizzano moltissime iniziative di condivisione e comunicazione: sono sforzi privati di singoli cittadini che decidono di offrire il proprio tempo e denaro per mettere a disposizione di tutto il mondo gli immensi e labirintici archivi della NASA.

La vera novità è che mai prima d'ora queste foto erano state messe online tutte in un unico luogo, con questa risoluzione altissima e in forma grezza, non elaborata, mostrando le scansioni originali delle pellicole usate nello spazio. Noterete i colori sbiaditi rispetto a molte versioni disponibili altrove: ora potete cimentarvi anche voi nel restauro partendo dalle scansioni master, come in questi esempi.

Buona visione, e buon lavoro!


Fonti aggiuntive: Gawker, BBC.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Siti di scuole e di comuni italiani violati, nuova infornata

October 6, 2015 4:34, by Il Disinformatico

Zone-h.org segnala che i seguenti siti italiani di scuole e comuni sono stati violati e ospitano in molti casi scritte d'odio da quattro o più giorni. Evidentemente i responsabili della sicurezza (se esistono) hanno qualche problema di attenzione.

Ho spezzato intenzionalmente i link alle violazioni per evitare di finire in qualche lista nera per averli linkati esplicitamente.

Istituto Comprensivo Statale “C. Gennari” di Maratea violato presso http://www.comprensivomaratea.gov.it/ joomla/images/jdownloads/screenshots/nyet.gif.

Istituto Comprensivo Statate “S.G. Bosco” di Molfetta, violato presso http://www.icsbosco.gov.it/ iks.gif.

Comune di Tavoleto violato presso http://www.comune.tavoleto.pu.it/ x.htm.

Comune di Montecopiolo violato presso http://www.comune.montecopiolo.pu.it/ x.htm.

Comune di Mercatino Conca violato presso http://www.comune.mercatinoconca.pu.it/ x.htm.

Comune di Monte Cerignone violato presso http://www.comune.montecerignone.pu.it/ x.htm.

Comune di Montegrimano Terme violato presso http://www.comune.montegrimanoterme.pu.it/ x.htm.

Comune di Isola del Piano violato presso http://www.comune.isola-del-piano.ps.it/ x.htm.

Comune di Carpegna violato presso http://civitas.comune.carpegna.pu.it/ x.htm.

Li avvisate voi?
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Stasera Hangout sulla sicurezza informatica

October 4, 2015 14:24, by Il Disinformatico

Stasera alle 21 parteciperò a un hangout in diretta sulla sicurezza informatica insieme a Mattia Monga (Università di Milano), Lorenzo Rossi (Italia Unita per la Scienza) e Andrea Cocito (IFOM/IEO), con la moderazione di Roberto "Le Fou!" Gentile.

Questo è il link per vedere lo streaming, mentre questo è il link all'evento Facebook.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Ci vediamo il 3/10 a Modena per parlare di sicurezza informatica?

October 2, 2015 14:57, by Il Disinformatico

Domani (3 ottobre) sarò ospite della Giornata del Perito: una giornata di divulgazione ed approfondimento sul tema della sicurezza informatica e dei rischi connessi ad Internet, intitolata “Internet tra miti e realtà: sicurezza informatica, rischi reali e leggende metropolitane. Strategie e consigli per sopravvivere nel villaggio globale”.

Al mattino ci sarà una tavola rotonda, aperta al pubblico, che metterà a confronto esperti informatici, docenti universitari e operatori della sicurezza; nel pomeriggio ci saranno i seminari tematici rivolti ai professionisti del settore. I relatori sono elencati qui. La sede è il Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche, in Via Antonio Araldi 83-105. Se vi interessa, il programma dell'evento è qui.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Այս հոդվածի պիտակները: disinformatico attivissimo