Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

Settembre 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Sicurezza di base: se hai un documento “riservato e non divulgabile”, non metterlo online e visibile a Google

Giugno 8, 2015 3:27, by Il Disinformatico

A quanto pare sono ancora in molti a non aver capito che se un documento viene messo online in una cartella pubblica è inutile pensare che resterà privato perché nessuno ne conosce l'indirizzo: verrà indicizzato da Google e quindi risulterà cercabile da chiunque conosca le sue parole chiave.

Per esempio, digitare "documento riservato e non divulgabile" in Google produce risultati molto educativi, come potete vedere qui accanto. Sicurezza, questa sconosciuta.

Grazie a Luigi Rosa per la segnalazione.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



La Luna è tornata a Houston

Giugno 6, 2015 7:47, by Il Disinformatico

Poche ore fa Luigi Pizzimenti ed io siamo tornati alla NASA a Houston, da dove sto scrivendo questo post, a restituire il campione di roccia lunare che abbiamo portato in giro per l'Italia per circa un mese. Abbiamo festeggiato con birra e T-bone il sollievo di non avere più l'ansia continua della responsabilità di un campione insostituibile da oltre 50 milioni di dollari e ci apprestiamo a tornare a casa, stanchissimi ma felici di aver regalato a tante persone l'opportunità di vedere da vicinissimo la Luna.

Insieme a Luigi vorrei ringraziare tutti gli organizzatori degli eventi riguardanti la Roccia, la NASA per aver messo a disposizione il campione lunare e per averci aperto ogni e qualsiasi porta, American Airlines per aver offerto il volo di ritorno, e tutto il pubblico che ha partecipato agli eventi con entusiasmo, calore e affetto, seguito il livetweet (a volte differito per ragioni di sicurezza) e condiviso foto e video con l'hashtag #tiportolaluna. Una menzione speciale va al bambino che, quando ha saputo che avremmo riportato la Roccia alla NASA alla fine del tour di conferenze-spettacolo, con logica impeccabile ci ha chiesto se a sua volta la NASA l'avrebbe rimessa a posto sulla Luna.

Di complottisti manco l'ombra: troppo difficile argomentare cretinate di fronte a un pezzo di Luna geologicamente inoppugnabile e portato sulla Terra dalla mano dell'uomo. Molti, invece, i dubbiosi ai quali la visione della Roccia e i dati che abbiamo presentato nelle conferenze hanno chiarito le idee. Soprattutto sono stati tanti coloro che, a qualunque età, ci hanno mostrato negli occhi l'incanto di trovarsi davanti a una roccia proveniente da un altro mondo. Lo scopo di Ti porto la Luna non era fare una lezione di geologia (per quello c'è tutto il materiale documentale NASA), ma offrire un'emozione purtroppo rara oggigiorno: la meraviglia. Luigi ed io pensiamo di esserci riusciti.

E ora via, verso nuove avventure!
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Come seguire il rientro di Samantha Cristoforetti l’11 giugno

Giugno 6, 2015 7:02, by Il Disinformatico

Foto ISS043E174193
Samantha Cristoforetti rientrerà sulla Terra insieme a Terry Virts e Anton Shkaplerov giovedì 11 giugno. L'atterraggio in Kazakistan è previsto per le 13:43 GMT (15:43 italiane; 19:43 ora del Kazakistan).

Le operazioni di rientro verranno trasmesse in streaming da NASA TV a partire dalle 10:40 EDT (16:40 italiane) di mercoledì 10 giugno, quando l'americano Terry Virts, attuale comandante della Stazione, cederà il comando al cosmonauta russo Gennady Padalka.

Il giorno successivo, 11 giugno, a partire dalle 2:30 EDT (8:30 italiane), verrà trasmesso il saluto degli astronauti ai compagni che resteranno a bordo, seguito dalla chiusura del portello, prevista per le 2:55 EDT (8:55 italiane).

Alle 6:00 EDT (12:00 italiane) inizierà la trasmissione dello sgancio della capsula Soyuz di Sam, Terry e Anton dalla Stazione Spaziale Internazionale, previsto per le 6:20 EDT (12:20 italiane).

Alle 8:30 EDT (14:30 italiane) inizierà lo streaming dell'accensione di rientro, prevista per le 8:51 (14:51 italiane), seguita dall'atterraggio alle 9:43 EDT (15:43 italiane).

Il ritorno dei tre astronauti avverrà dunque, secondo i conteggi ufficiali della NASA, dopo 199 giorni, consentendo quindi a Sam di aggiudicarsi anche il record mondiale femminile di durata di una singola missione spaziale, finora spettante a Sunita Williams con 195 giorni. Sam detiene già il record italiano maschile e femminile di permanenza singola e di permanenza cumulativa nello spazio e anche quello di permanenza singola per un astronauta ESA. Altri dettagli sugli altri record maschili, femminili, europei e internazionali di tempo trascorso nello spazio sono in questo articolo.

Lo sgancio della Soyuz segnerà l'avvio formale della Spedizione 44 a bordo della Stazione, sotto il comando di Padalka, che con l'americano Scott Kelly e il russo Mikhail Kornienko gestiranno l'avamposto orbitante fino a luglio, quando è previsto l'arrivo di un'altra Soyuz che porterà a bordo lo statunitense Kjell Lindgren, il russo Oleg Kononenko e il giapponese Kimiya Yui.

Fonte: NASA Media Advisory M15-088.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Ultima tappa della Luna oggi a Trezzano

Giugno 3, 2015 1:33, by Il Disinformatico

Oggi il campione di roccia lunare termina il proprio tour in Italia e Svizzera; dopo la puntata in Canton Ticino a Gravesano e agli studi della Radiotelevisione Svizzera e quella a Genova (che nella concitazione degli eventi non ho fatto in tempo a segnalare in un articolo, ma che comunque ha prodotto un museo Doria stracolmo), è il turno di Trezzano sul Naviglio, dove la roccia sarà in esposizione dalle 11 alle 13 presso la Casa Comunale, in via IV Novembre 2 e dalle 15 alle 19:30 presso il Centro Socioculturale in via Manzoni 12. Alle 21 Luigi ed io presenteremo la nostra conferenza-spettacolo sempre presso il Centro Socioculturale. Tutti gli eventi sono organizzati dal Comune di Trezzano e sono a ingresso gratuito.

Domani la Roccia ripartirà con noi alla volta di Houston, per cui Trezzano è l'ultima occasione per vederla in Italia. Luigi ed io vi aspettiamo per questo gran finale!

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Oggi tappa svizzera per la roccia lunare Apollo

Giugno 1, 2015 2:41, by Il Disinformatico

Stasera alle 20:30 a Gravesano (Canton Ticino) la Luna sarà più vicina del solito: ce ne sarà un campione nella sala adiacente al Municipio, in via Cantonale, e io e Luigi Pizzimenti terremo una conferenza sulla sua storia e sulle imprese che l'hanno portata sulla Terra.

Ospite e padrino della serata sarà Marco Blaser, conduttore della diretta dello sbarco sulla Luna nel 1969 e di molti altri eventi spaziali per la RSI).

L'ingresso è libero e l'evento è organizzato dall'Associazione Le Pleiadi in collaborazione con il Municipio di Gravesano e la Società Astronomica Ticinese.

Il punto di riferimento per chi volesse venire è il Municipio, dove ci saranno i cartelli che indicano come raggiungere la sala dell'evento.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



This article's tags: disinformatico attivissimo