Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

Settembre 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Disinformatico radio del 2013/12/20

Dicembre 22, 2013 15:09, by Unknown - 0no comments yet

È disponibile il podcast della puntata di venerdì scorso del Disinformatico radiofonico che ho condotto per la Rete Tre della RSI.

In questa puntata ho parlato delle webcam spiabili senza accenderne la spia (Mac compresi); del fatto che Facebook sa anche quando scrivete un post o commento e poi non lo inviate e si appresta ad attivare i videospot che partono automaticamente; degli esempi concreti d'uso della stampa 3D, per esempio in aviazione e in medicina; e della telefonata dei truffatori del finto servizio Microsoft. 

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Phishing contro utenti Apple in tempo reale: un caso pratico

Dicembre 22, 2013 10:39, by Unknown - 0no comments yet

Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “botte32” e “diegoca*”.

Se ci sono in giro tante truffe, in parte è colpa dei responsabili dei siti regolari che non vigilano sulla propria sicurezza. Un lettore, Marco P., mi segnala il caso di un sito, Sparkmotorsports.com, che ospita un attacco probabilmente senza saperlo.

L'attacco inizia con una mail come questa: una mail apparentemente proveniente da un account di servizio Apple (apple-servizzi@apple.it). In realtà si tratta di un semplice account di un utente comune il cui nome è stato scelto per sembrare un account amministrativo. La doppia Z di servizzi dovrebbe essere un indizio rivelatore (insieme alla sgrammaticatura generale del messaggio) che fa capire alla maggior parte degli utenti che si tratta di un account farlocco, ma bisogna tenere presente che questi phishing sono calibrati per prendere di mira gli utenti più sprovveduti: quelli che abboccheranno anche alle fasi successive della trappola.


Se l'utente clicca sull'invito “Clicca qui”, il link lo porta a http://www.atelier [togliere questa parentesi] lazzaro.com/reserved/go.php, che appartiene al sito web di un liutaio italiano, presumibilmente anche lui ignaro di essere stato violato dai truffatori.

Il link del sito del liutaio redirige la vittima su una pagina ospitata (si presume inconsapevolmente) da Sparkmotorsports.com:

http://apple.com-servizzi.spark [togliere questa parentesi] motorsports.com/login/index1.php?command=Botton&Histore=1302cc8a7af8b4ca4c8541e92a92dcb7:


La pagina-trappola effettua un controllo sommario dei contenuti dei campi: esige che quasi tutti i campi siano compilati, ma non verifica la correttezza dei dati immessi, per cui posso inquinare il database dei truffatori con qualche input “personalizzato”.


In caso di dati non corrispondenti a un account Apple esistente, si viene portati a questa pagina:


Ma se i dati immessi sono quelli di un account reale, la vittima regala il controllo del proprio account Apple al truffatore, insieme ai dati della propria carta di credito e ai propri dati anagrafici. Basta che abbocchi qualche persona e il criminale s'è guadagnato la giornata.

Ho allertato il sito del liutaio. Sparkmotorsports.com è chiuso ed è quindi probabilmente inutile allertarlo.

La domanda che mi capita spesso in questi casi è cosa fare: avvisare la polizia? A mio avviso non ne vale la pena ed è poco efficiente. È molto meglio avvisare i siti coinvolti e segnalarli ai servizi di monitoraggio come Netcraft.com: questo propagherà molto rapidamente la protezione a tutti gli utenti che hanno il buon senso di dotarsi di barre come quella di Netcraft o di DNS che fanno anche blocco degli URL sospetti.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



La Terra vista dalla Luna 45 anni fa: genesi di una foto storica

Dicembre 20, 2013 18:09, by Unknown - 0no comments yet

Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “ddrienzo”.

Probabilmente conoscete tutti questa foto straordinaria:


Ma forse non conoscete la storia di come fu scattata quasi 45 anni fa, precisamente il 24 dicembre 1968, dagli astronauti della missione Apollo 8, i primi esseri umani a circumnavigare la Luna.

La NASA ha realizzato una magnifica animazione digitale, basata sui dati della sonda LRO tuttora in orbita intorno alla Luna (e prendendo, per la ricostruzione digitale della Terra, le immagini meteo di quel giorno). Eccola:



E questa è la trascrizione: pubblicherò la traduzione appena possibile.

Forty-five years ago, Apollo 8 astronauts Frank Borman, Jim Lovell, and Bill Anders became the first humans to orbit the Moon, and the first to witness the magnificent sight called "Earthrise." Now, for the first time, we can see this historic event exactly as the astronauts saw it, thanks to new data from NASA's Lunar Reconnaissance Orbiter, or LRO. LRO's superb global lunar maps, combined with the astronauts' own photographs, reveal where Apollo 8 was over the Moon, and even its precise orientation in space, when the astronauts first saw the Earth rising above the Moon's barren horizon.

On December 24, 1968, a few minutes after 10:30 am Houston time, Apollo 8 was coming around from the far side of the Moon for the fourth time. Mission Commander Frank Borman was in the left-hand seat, preparing to turn the spacecraft to a new orientation according to the flight plan. Navigator Jim Lovell was in the spacecraft's lower equipment bay, about to make sightings on lunar landmarks with the onboard sextant, and Bill Anders was in the right-hand seat, observing the Moon through his side window, and taking pictures with a Hasselblad still camera, fitted with a 250-mm telephoto lens. Meanwhile, a second Hasselblad with an 80-mm lens was mounted in Borman's front-facing window, the so-called rendezvous window, photographing the Moon on an automatic timer: a new picture every twenty seconds. These photographs, matched with LRO's high-resolution terrain maps, show that Borman was still turning Apollo 8 when the Earth appeared. It was only because of the timing of this rotation that the Earthrise, which had happened on Apollo 8's three previous orbits, but was unseen by the astronauts, now came into view in Bill Anders's side window. Here's what it looked like, as recreated from LRO data by Goddard's Scientific Visualization Studio. You'll hear the astronauts' voices as captured by Apollo 8's onboard tape recorder, beginning with Frank Borman announcing the start of the roll maneuver, and you'll see the rising Earth move from one window to another as Apollo 8 turns.

Borman: All right, we're gonna roll. Ready… Set…

Anders: The impact crater with uh - at uh - just prior to the subsolar point on the south side, in the floor of it, uh, [unintelligible], there is one dark hole. But I couldn't get a quick enough look at it to see if it might be anything volcanic.

Anders: Oh my God, look at that picture over there! There's the Earth comin' up. Wow, is that pretty!

Borman: Hey don't take that, it's not scheduled.

[shutter click]

Anders: You got a color film, Jim? Hand me a roll of color, quick, would you?

Lovell: Oh man, that's great.

Anders: Hurry.

Lovell: Where is it?

Anders: Quick

Lovell: Down here?

Anders: Just grab me a color. A color exterior. Hurry up. Got one?

Lovell: Yeah, I'm looking' for one. C 368.

Anders: Anything. Quick.

Lovell: Here.

Anders: Well, I think we missed it.

Lovell: Hey, I got it right here [in the hatch window].

Anders: Let me get it out this one, it's a lot clearer.

Lovell: Bill, I got it framed, it's very clear right here!

[shutter click]

Lovell: Got it?

Anders: Yep.

Lovell: Take several, take several of 'em! Here, give it to me!

Anders: Wait a minute, just let me get the right setting here now, just calm down.

Lovell: Take -

Anders: Calm down, Lovell!

Lovell: Well, I got it right - aw, that's a beautiful shot…Two-fifty at f/11.

[shutter click]

Anders: Okay.

Lovell: Now vary-vary the exposure a little bit.

Anders: I did, I took two of 'em here.

Lovell: You sure you got it now?

Anders: Yeah, we'll get - well, it'll come up again, I think.

For the astronauts, seeing the Earthrise was an unexpected and electrifying experience, and one of the three photographs taken by Bill Anders became an iconic image of the 20th century. But as we've just seen and heard, that photograph was actually a group effort: not just because Jim Lovell found the roll of color film and gave it to Anders, but because the astronauts wouldn't have seen the Earth if Frank Borman hadn't been turning the spacecraft just as it was coming up. Today, the Earthrise has become a symbol of one of history's greatest explorations, when humans first journeyed to another world and then, looking back, saw their home planet, in Lovell's words, as a grand oasis in the vastness of space. I'm Andrew Chaikin, author of "A Man on the Moon." [ music ]
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Aurora ripresa da un passeggero in aereo

Dicembre 20, 2013 17:43, by Unknown - 0no comments yet


Non occorre andare per forza nello spazio per fare un timelapse fantastico delle stelle, dell'aurora e della nostra sottile, preziosa atmosfera. La ripresa, secondo le info allegate al video, è stata fatta su un volo della Virgin Atlantic da Londra verso New York.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



La cometa Lovejoy il 12 dicembre scorso

Dicembre 20, 2013 17:31, by Unknown - 0no comments yet

Foto di Gerald Rhemann (Austria) (via @SungrazerComets).


Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



This article's tags: disinformatico attivissimo