Disinformatico radio: pronto il podcast
Dicembre 10, 2013 7:25 - no comments yetIl podcast della puntata di venerdì scorso del Disinformatico che ho condotto in diretta per la RSI è scaricabile. Buon ascolto.
Per favore, non chiamateli “nativi digitali”
Dicembre 10, 2013 7:03 - no comments yetA ottobre scorso avevo scritto di getto una breve riflessione/pistolotto sul mito dei “nativi digitali”: un termine troppo spesso usato impropriamente per indicare gli utenti giovani delle tecnologie, attribuendo loro una competenza magica e inarrivabile che in realtà non hanno.Poco dopo, in una felice coincidenza, è stata pubblicata una ricerca della Bicocca sulle competenze informatiche giovanili e così ci ho ragionato un po', ho raccolto un po' di dati e ho ampliato il concetto in un articolo per Agenda Digitale e che segnalo qui con colpevole ritardo.
Disinformatico radio: la bufala del WiFi che causa la “morte invisibile”
Dicembre 8, 2013 8:33 - no comments yetBlog pseudoecologisti, riviste di pseudoscienza e vari utenti su Facebook stanno facendo circolare un allarme apparentemente serissimo che riguarda la pericolosità dei segnali radio del WiFi, che avrebbero degli effetti “non solo pericolosi, ma letali” che però, secondo un copione classico, sarebbero “stati abilmente tenuti nascosti al pubblico per preservare i lauti profitti delle aziende”. Si tratterebbe di una “morte invisibile che sta distruggendo le nuove generazioni”.
Ovviamente i diversamente furbi sarebbero stati più abili dei furfanti cospiratori e avrebbero rivelato il segreto segretissimo, con tanto di nomi e cognomi e titoli dei rapporti top secret dell'OMS. Ma quando si va a verificare come stanno realmente le cose salta fuori che da rivelare non c'è un bel niente. Ne ho parlato per la RSI in questo articolo.
Disinformatico radio: archivi Gmail e Calendar finalmente scaricabili
Dicembre 8, 2013 8:27 - no comments yetGoogle ha annunciato giovedì scorso di aver colmato una lacuna importante nei propri servizi: ha attivato la possibilità di scaricare una copia completa dei dati di Gmail e Calendar. Questo si rivela utilissimo in caso di violazione o cancellazione involontaria di un account e per la migrazione a un altro fornitore diverso da Google. Se volete i dettagli e le istruzioni, sono in questo mio articolo sul sito della RSI.
Disinformatico radio: l’NSA traccia 5 miliardi di posizioni di cellulari. Al giorno
Dicembre 8, 2013 8:11 - no comments yetLa NSA (National Security Agency) statunitense raccoglie ogni giorno quasi 5 miliardi di informazioni su dove si trovano i telefonini di tutto il pianeta, secondo i dati riservati resi pubblici dall'ex consulente dell'NSA Edward Snowden e confermati da alcune dichiarazioni dei funzionari dell'NSA al Washington Post.
Le tecniche usate rendono vane le principali precauzioni, come usare SIM usa e getta e accendere il cellulare solo per fare chiamate.
È un problema solo per terroristi e criminali? Lo sembra, fino al momento in cui ci si rende conto che fino al 2008, nella lista americana dei terroristi, c'era Nelson Mandela.
I dettagli di questa storia sono in questo mio articolo sul sito della RSI.