Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

Settembre 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Podcast del Disinformatico 2013-08-06

Settembre 7, 2013 9:28, by Unknown - 0no comments yet

Il podcast della puntata di venerdì scorso del Disinformatico che ho preparato e condotto per la Rete Tre della RSI è scaricabile qui; i link agli articoli di supporto e approfondimento sono i seguenti:

Verificare la disponibilità di un nome su tanti siti: NameChk

Twitter rende più facile segnalare gli abusi

Cercare un vecchio messaggio di Twitter? Ora si può con Topsy

Facebook, falla permetteva di cancellare le foto di chiunque

Cercate in Rete Grand Theft Auto V? Troverete virus e truffe cellulari

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Elon Musk e l'interfaccia gestuale 3D di Iron Man. Dal vero

Settembre 7, 2013 4:48, by Unknown - 0no comments yet

Quando non costruisce e lancia veicoli spaziali capasci di attraccare alla Stazione Spaziale Internazionale, razzi che decollano e riatterrano in verticale e automobili elettriche rivoluzionarie, Elon Musk progetta pezzi di motore a razzo usando un'interfaccia di progettazione tridimensionale basata sui gesti che gli permette di manipolare in tempo reale le immagini CAD sullo schermo e di vedere gli oggetti virtuali in 3D. Quando sono come li vuole, li fabbrica in metallo usando una stampante 3D.

Benvenuti nel futuro: è arrivato mentre i politici e i grandi pensatori di massimi sistemi stavano ancora decidendo se ammettere la biro al posto della stilografica.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Ci vediamo a Ravenna oggi pomeriggio e a Mantova domattina?

Settembre 5, 2013 5:10, by Unknown - 0no comments yet

Oggi pomeriggio alle 17:30 sarò a Ravenna, agli Antichi Chiostri Francescani, per una tavola rotonda pubblica sul futuro della lingua italiana nei blog e in Rete; domani sarò a Mantova, al Palazzo San Sebastiano, alle 11:30, per andare a sentire l'autore di fantasy Terry Brooks in un incontro che sarà coordinato da Chiara Codecà.

Se passate da quelle parti e avete voglia di fare due chiacchiere, fatevi sentire! Avrò con me qualche copia del mio libro sui complottismi lunari e del libro di Luigi Pizzimenti Progetto Apollo.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



La magia del cinema: mega-spiegone della storia del green(blue)screen

Settembre 4, 2013 5:37, by Unknown - 0no comments yet

Ho scoperto da poco una serie di video meravigliosi sulle tecnologie del cinema. Sono prodotti da FilmmakerIQ.com e raccontano la storia, le chicche e i segreti delle tecniche più varie che rendono possibili le magie che vediamo sullo schermo. Per qualunque appassionato di cinema e di tecnica del cinema sono lezioni imperdibili.

Il video che vedete qui sotto, per esempio, spiega le origini e l'evoluzione di uno dei "trucchi" più classici: la sovrimpressione, sia nell'epoca della pellicola sia nel mondo digitale. Illuminante. Fra l'altro, mi ero sempre chiesto come mai Mary Poppins fosse così all'avanguardia da non avere i fastidiosissimi bordini blu intorno ai personaggi inseriti e ora finalmente l'ho capito: la Disney usava un sistema completamente differente e complicatissimo ma geniale.

Come tante altre produzioni di questo tipo, la serie di video è in inglese e dubito che verrà mai tradotta in italiano. Se c'è un dono che potete fare ai vostri figli (o a voi stessi) per aprire le porte di un universo di conoscenze e meraviglie, è la padronanza dell'inglese. So quanto ha aiutato me; so quanto sta aiutando i miei figli. Pensateci: intanto, buona visione.


Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Bug crasha Neo/OpenOffice aprendo file ODT commentati di LibreOffice

Settembre 3, 2013 13:39, by Unknown - 0no comments yet

Appunto tecnico per chi usa NeoOffice e/o LibreOffice: non basta salvare in uno standard ISO come il formato OpenDocument per avere la garanzia di leggibilità. Serve anche che le applicazioni sappiano leggere correttamente i file.

Mi sono imbattuto oggi, durante un lavoro, in un antipatico bug di NeoOffice/OpenOffice: se un file scritto con LibreOffice contiene dei commenti di lavorazione (non note a piè pagina, ma commenti a lato, non visibili in stampa), non può essere aperto da NeoOffice/OpenOffice. Li fa crashare entrambi miseramente, sia sotto Windows che sotto OS X. Rimuovendo i commenti il problema si risolve. Non è un problema di formato OpenDocument 1.0, 1.1 o 1.2 (extended o meno): il crash avviene a prescindere dalla versione di OpenDocument in cui è scritto il file.

Il bug, a quanto pare, è di NeoOffice/OpenOffice, ma non mi interessa dare colpe. Preferisco segnarmi come risolvere il problema. Già che si sono, lo segnalo qui, così se capita a qualcun altro può evitare di tribolare se invoca San Google.

In sintesi: se aprire un file .ODT vi fa crashare NeoOffice o OpenOffice, provate ad aprire il file con LibreOffice, oppure chiedete a chi l'ha scritto di aprirlo per voi, togliere tutti i commenti, salvarlo e rimandarvelo.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



This article's tags: disinformatico attivissimo