Antibufala: la foto del lago al Polo Nord
Agosto 2, 2013 9:18 - no comments yetCircola in Rete, nei social network e nei siti di notizie, la foto che vedete qui sopra: mostra quello che viene descritto come un lago formatosi a fine luglio, pochi giorni fa, al Polo Nord. L'immagine viene presentata come una prova drammatica degli effetti del riscaldamento globale. Ma occhio a non farsi prendere dalla tendenza naturale a credere ciecamente a quello che conferma la propria visione del mondo. I dettagli di quest'antibufala sono qui.
Ho provato Facebook Graph Search: è un trovatutto pasticcione
Agosto 2, 2013 9:12 - no comments yetCome ho raccontato qualche tempo fa, ho chiuso il mio account Facebook pubblico ma mantengo vari account segreti, e su uno di questi ho impostato la lingua inglese in modo da poter accedere all'attivazione progressiva di Graph Search, il motore di ricerca interno del social network.
Ho ricevuto pochi giorni fa l'attivazione e mi sono cimentato in qualche ricerca. La cosa più sconcertante non è tanto la capillarità di Graph Search, capace di accettare query estremamente complesse e interconnesse, quanto la sua totale inattendibilità.
Ho provato infatti a cercare alcuni temi controversi, come le persone di una certa regione che risultano favorevoli al razzismo secondo Graph Search, e sono venuti fuori nomi di persone che invece hanno dichiarato sul social network di essere contro il razzismo.
Immaginate il potenziale d'equivoco di un baco del genere: qualcuno fa una ricerca di questo tipo e poi pubblica i risultati, con tanto di nomi e cognomi. Sarà poi dura, per ciascuna delle persone citate a sproposito, spiegare che l'elenco è completamente sbagliato.
Trovate altri dettagli in questo mio articolo per la RSI.
Potete aiutare a sostenere questo blog guardando il video qui sotto.
Ho provato Facebook Graph Search: è un trovatutto pasticcione
Agosto 2, 2013 9:12 - no comments yetCome ho raccontato qualche tempo fa, ho chiuso il mio account Facebook pubblico ma mantengo vari account segreti, e su uno di questi ho impostato la lingua inglese in modo da poter accedere all'attivazione progressiva di Graph Search, il motore di ricerca interno del social network.
Ho ricevuto pochi giorni fa l'attivazione e mi sono cimentato in qualche ricerca. La cosa più sconcertante non è tanto la capillarità di Graph Search, capace di accettare query estremamente complesse e interconnesse, quanto la sua totale inattendibilità.
Ho provato infatti a cercare alcuni temi controversi, come le persone di una certa regione che risultano favorevoli al razzismo secondo Graph Search, e sono venuti fuori nomi di persone che invece hanno dichiarato sul social network di essere contro il razzismo.
Immaginate il potenziale d'equivoco di un baco del genere: qualcuno fa una ricerca di questo tipo e poi pubblica i risultati, con tanto di nomi e cognomi. Sarà poi dura, per ciascuna delle persone citate a sproposito, spiegare che l'elenco è completamente sbagliato.
Trovate altri dettagli in questo mio articolo per la RSI.
Potete aiutare a sostenere questo blog guardando il video qui sotto.
Facebook, come cancellare la cronologia delle ricerche
Agosto 2, 2013 9:09 - no comments yet Sapevate che Facebook si ricorda tutto quello che avete cercato? La funzione è stata attivata progressivamente intorno a settembre del 2012 e si presta a creare situazioni imbarazzanti.Per esempio, a distanza di tempo può essere difficile spiegare perché abbiamo cercato ripetutamente foto di un(a) ex partner o di altre persone o tematiche potenzialmente controverse e fraintendibili.
La cronologia è piuttosto ben nascosta tra le mille opzioni di Facebook: se vi interessa sapere come trovarla e soprattutto come cancellarne i contenuti, date un'occhiata a questo articolo.
Cosa succede su Internet ogni 60 secondi?
Agosto 2, 2013 9:04 - no comments yet Qmee ha creato la compilation di dati qui accanto, che illustra quello che avviene su Internet in un minuto tipico. Se ai primi tempi di Internet si diceva che frequentare la Rete era come cercare di bere da un idrante, cosa dovremmo dire adesso? Bere durante uno tsunami?Impressionante. I dettagli sono in questo articolo che ho scritto per la Radio Svizzera.