Blog di "Il Disinformatico"
Antibufala Classic: torna il “terrorista di buon cuore”
2 de Abril de 2015, 21:06Credit: Wikipedia. |
La versione attuale parla di un episodio che sarebbe successo, dice la voce narrante, “alla figlia di una collega di mia madre”. Già questa fonte assolutamente vaga, di quarta mano, dovrebbe far riflettere sull'attendibilità della storia, ma la paura fa mettere da parte il buon senso.
Secondo il racconto attuale, la fantomatica figlia della collega della madre del narratore ha notato che a un uomo era caduto il portafogli per strada e gliel'ha raccolto e restituito. L'uomo, dall'aspetto arabo, per sdebitarsi le ha confidato che il primo maggio non sarebbe stato saggio prendere la metropolitana. La deduzione è inevitabile: lo sconosciuto, commosso dal suo gesto, l'ha avvisata di un attentato imminente. Ma si tratta semplicemente dell'ennesima variante di un copione bufalino già visto mille altre volte nel campo delle leggende metropolitane: una persona fa un favore a un'altra persona, che per ricambiare la avvisa di stare lontano da un certo posto perché lì succederà qualcosa di orribile.
La stessa storia circolava a dicembre 2014 riferita a Sydney per l'ultimo dell'anno, probabilmente ispirata dall'attentato al Lindt Café: una donna musulmana, chiacchierando con un correligionario incontrato per strada, ne riceveva l'avviso a non andare a Sydney il 31 dicembre.
Un allarme molto simile a quello attuale di Milano era comparso nel 2011, sempre riferito a Milano:
«Una ragazza ha trovato un portafoglio sul sedile, quando i passeggeri scendevano. Sapeva di chi fosse, e così l'ha restituito. Il signore arabo, l'ha ringraziata molto e prima di uscire dalla metropolitana è tornato da lei e le ha detto, visto che lei gli ha fatto un grande piacere lui ne faceva uno a lei: "Non prenda la metropolitana a Milano a maggio, succederà qualcosa di veramente brutto, mi raccomando mi ascolti"»
Snopes segnala che nello stesso periodo anche a Parigi circolava un allarme analogo, con la variante che la persona che trovava il portafogli era un uomo e l'attentato sarebbe avvenuto l'indomani nella metropolitana parigina.
All'inizio del 2009 la città coinvolta era New York: una donna di religione ebraica aveva dato una mancia a un tassista musulmano, che per ringraziarla le aveva raccomandato di non andare a Manhattan il 7 gennaio (New York Daily News).
A marzo del 2004 circolava invece questa variante, riferita a un'hostess dell'Alitalia, alla quale veniva preannunciato un attentato per Pasqua di quell'anno nella metropolitana di Roma e Milano:
Ciao ragazzi
questo non è uno scherzo.
Oggi ho saputo dalla mia collega che un'hostess dell'alitalia (il marito della mia collega lavora per l'alitalia), in un volo per il marocco, la ragazza ha trovato un portafoglio sul sedile, quando i passeggeri scendevano. Sapeva di chi fosse, e così l'ha restituito.
Il signore arabo, l'ha ringraziata molto e prima di uscire dall'aereoporto è tornato da lei e gli ha detto, visto che lei gli ha fatto un grande piacere lui ne faceva uno a lei: 'Non prenda la metropolitana a Roma o a Milano a Pasqua, succederà qualcosa di VERAMENTE BRUTTO, mi raccomando mi ascolti.'
Ragazzi, fatelo girare il più possibile a tutte le persone che conoscete, Pasqua viene di 11 aprile ed il fatto non è irrilevante.
FATELO GIRARE E' IMPORTANTISSIMO.
Né a Roma, né a Milano vi furono attentati o altre cose "veramente brutte" il giorno di Pasqua del 2004.
Nel 2002 la storia era riferita a Lione: un'amica a una stazione della metropolitana della città trovava un portafogli, ne identificava il proprietario (un arabo) e lui per ringraziarla le consigliava di non andare al centro commerciale e alla stazione il 15 dicembre 2002.
Nel 2001 il racconto parlava di un'amica in una metropolitana francese che scorgeva per terra un portafogli e vi trovava dentro un documento d'identità la cui foto corrispondeva a un uomo di colore seduto non lontano; l'amica gli restituiva il portafogli e lui la ringraziava dicendole di evitare i mezzi pubblici il giorno di Halloween.
Sempre nel 2001 veniva presa di mira la città britannica di Birmingham per la data del 6 ottobre. La polizia aveva smentito l'allarme.
Anche l'FBI si è trovata a dover smentire la diceria nel 2001: stavolta si trattava di un uomo arabo che aveva avvisato la moglie di non volare l'11 settembre e di non andare in nessun centro commerciale il 31 ottobre di quell'anno e poi era scomparso.
La leggenda metropolitana circolava comunque già prima degli attentati dell'11 settembre 2001: per esempio, nel 2000 raccontava che una donna aveva aiutato un uomo a pagarsi da mangiare e per questo era stata ricompensata con il monito di non recarsi al centro commerciale Trafford Centre nel mese di marzo. L'uomo, diceva il racconto, aveva un leggero accento irlandese.
I casi sono due: o i terroristi di tutto il mondo hanno un'anomala propensione a perdere il portafogli davanti alle signore e a contar balle su attentati che poi non avvengono, oppure tutte queste storie sono bufale che attingono alle nostre paure. Secondo voi?
Fonti aggiuntive: Hoaxbuster.com (via Attivissimo.net).
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Disponibile LibreOffice 4.4.2
2 de Abril de 2015, 18:33Oggi The Document Foundation ha annunciato la disponibilità di LibreOffice 4.4.2, con una cinquantina di patch rispetto alle versioni 4.4.0 e 4.4.1. I dettagli delle novità introdotte sono nel change log qui e qui.La versione 4.4.2 è disponibile per lo scaricamento gratuito multipiattaforma e multilingue qui.
LibreOffice è software libero, usa standard aperti ed è sostenuto dalle donazioni di chi lo adopera e di chi sostiene l'importanza di avere software liberamente ispezionabile e utilizzabile, in modo che i documenti che creiamo siano veramente nostri e non siano vincolati all'uso di un software di cui qualcuno può decidere arbitrariamente il destino.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Come scaricare i video di Ustream?
29 de Março de 2015, 10:17Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “cricim*” ed è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.
Come ben sapete, visto che ne parlo spessissimo qui, su Ustream vengono trasmessi in diretta e poi archiviati vari flussi di streaming video dalla Stazione Spaziale Internazionale che mostrano vedute meravigliose della Terra in alta definizione (per esempio ISS HD Earth Viewing Experiment qui) e permettono di seguire gli astronauti al lavoro all'interno e all'esterno della Stazione (Live ISS Stream qui). C'è anche il canale TV della NASA (NASA Public) qui.
Dopo la diffusione in diretta, lo streaming viene reso disponibile a blocchi (solitamente di due o tre ore), che sono elencati a destra della finestra di streaming se si clicca sulla scheda Videos, come mostrato qui sopra. Ciascuno di questi blocchi ha un proprio link, per esempio:
http://www.ustream.tv/recorded/58363439
Un metodo che funziona per scaricare un blocco è immettere il suo link in http://savevideo.me/it/, cliccare su Scaricare e attendere un attimo; quando compare l'immagine del video, si fa clic destro su Scaricare video file e si salva il file corrispondente. I file sono piuttosto pesanti (anche 6 gigabyte), ma per me non è un problema, perché il Maniero Digitale ha una connessione piuttosto veloce (90 megabit reali in download).
Il formato di archiviazione è piuttosto caotico: risalire alla data e all'ora di uno specifico video è complicato e a volte i link nell'elenco non corrispondono alla cronologia effettiva. Se conoscete qualche trucco per ricavare questi dati, segnalatemelo nei commenti. Tutto quello che ho trovato fin qui è che la struttura dei nomi dei file è la seguente: un numero univoco, invariabile per tutti i video di uno stream, seguito dall'ultima parte dell'URL del video. Per esempio:
http://www.ustream.tv/recorded/58361660
linka un file di nome 1_9408562_58361660.mp4 e tutti i file dello stream Live_ISS_Stream iniziano con 1_9408562_.
In particolare, se avete qualche tecnica che consenta lo scaricamento batch di questi file, segnalatemela: quello che sto cercando è in sostanza un modo affidabile per mettere in coda i vari file, in modo che quando finisce lo scaricamento di uno inizi automaticamente lo scaricamento del successivo. L'ideale sarebbe un sistema che mi consenta di indicare semplicemente uno stream (per esempio questo) e mi scarichi automaticamente tutti i blocchi di quello stream, uno dopo l'altro.
Mi piacerebbe infatti avere un modo per archiviare e rivedere i momenti salienti delle giornate degli astronauti per poterveli mostrare e per presentarli alle mie conferenze. Quando sono al lavoro al Maniero, tengo quasi sempre un monitor con lo streaming della ISS, e questo mi ha permesso di cogliere dal vivo parecchie chicche, ma so che comunque mi sto perdendo molto nei giorni e nelle ore in cui non sono davanti al monitor che mostra le immagini dallo spazio. Per esempio, ho visto soltanto per caso questa vite che scappa, oppure questa giocosa sequenza di capriole di Samantha a notte fonda il 13 marzo scorso:
I commenti sono a vostra disposizione per ogni suggerimento: le soluzioni che girino su Mac o che siano indipendenti dal sistema operativo sono particolarmente benvenute.
Aggiornamenti
Molti di voi, via mail/tweet/commenti, hanno suggerito l'uso di VLC da riga di comando, come descritto per esempio in questa pagina del manuale di VLC, ma questo non risolve il problema di identificare l'URL dello stream da catturare, che non è esplicito e va catturato con qualche altro sistema (Savevideo, appunto, oppure brutalmente Wireshark), e di mettere in coda i blocchi uno dopo l'altro per lo scaricamento.
Da un amico dell'associazione italiana ISAA (Italian Space and Astronautics Association, quelli degli ottimi siti in italiano Astronauticast e Astronautinews, per intenderci) e dai commenti qui sotto arriva il suggerimento di Livestreamer, uno script Python multipiattaforma che fra le varie opzioni permette anche di salvare su disco uno stream.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Podcast del Disinformatico del 2015/03/27
28 de Março de 2015, 7:20È disponibile per lo scaricamento il podcast della puntata di ieri del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera. Buon ascolto!
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Tre astronauti partono stasera per lo spazio per una missione da record
27 de Março de 2015, 18:13![]() |
Padalka, Kelly e Kornienko ai piedi del razzo Soyuz poco fa. |
Questa sera alle 19:42:57 UTC (le 20:42:57 italiane) Gennady Padalka, Mikhail Kornienko e Scott Kelly partiranno dal Kazakistan a bordo di un razzo Soyuz per raggiungere in sei ore (1:32 UTC, 2:32 italiane) la Stazione Spaziale Internazionale, dove li attendono i colleghi Anton Shkaplerov, Terry Virts (attuale comandante della Stazione) e Samantha Cristoforetti.
Il lancio viene trasmesso in diretta in streaming sia da Tsenki TV, sia dalla NASA. Spaceflight 101 ha creato una pagina apposita che integra entrambi i flussi di streaming video.
La missione porta nello spazio tre veterani: Kelly ha già volato sullo Shuttle due volte, per un totale di 180 giorni; Kornienko ha al suo attivo 176 giorni di volo in tre missioni; Padalka è stato nello spazio ben 710 giorni nel corso di quattro voli, e con questa missione diventerà il titolare del record di permanenza complessiva, battendo il primato di 803 giorni che finora spetta a Sergei Krikalev. Rientrando sulla Terra l'11 settembre, Padalka aggiungerà altri 168 giorni e totalizzerà 878 giorni complessivi nello spazio, ossia quasi due anni e mezzo.
Kelly e Kornienko resteranno sulla Stazione per poco meno di un anno (341 giorni) per una serie lunghissima di esperimenti di fisiologia. La NASA sta promuovendo la loro missione come un evento senza precedenti, ma in realtà ci sono già quattro persone che hanno trascorso più di un anno nello spazio in una singola missione: Titov, Manarov, Polyakov e Avdeyev. Ma sono tutti russi: il record, insomma, è solo nell'ambito degli astronauti statunitensi.
Fatto curioso: secondo i calcoli della NASA, nel corso della propria permanenza Kelly berrà circa 730 litri di sudore e urina riciclati. L'acqua è una risorsa preziosa e limitata nello spazio, per cui a bordo della Stazione viene riciclata il più possibile, urina compresa.
Altro fatto: la Stazione Spaziale Internazionale passerà proprio sopra la base di lancio pochi minuti prima del decollo e quindi Sam, Terry e Anton dovrebbero poter assistere allo spettacolo dell'arrampicata dei loro colleghi verso lo spazio nel cielo nero della notte del Kazakistan. Speriamo che riescano anche a fotografarlo.
Aggiornamento (21:50 e 22:15): Le foto del decollo visto dallo spazio sono già arrivate grazie a Sam e Terry via Twitter.
Questa, invece, è una vista da terra. I lanci notturni hanno un fascino speciale.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.