Spazio: gli avvicendamenti dei prossimi equipaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale
16 de Março de 2015, 18:16Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “seocrive*”, “xtobor*” e “xantro*”. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.
Il 2015 sarà un anno di traffico intenso per la Stazione Spaziale Internazionale. In questo momento la Stazione è abitata da Samantha Cristoforetti, Terry Virts e Anton Shkaplerov, ma tra undici giorni, il 27 marzo, arriveranno Scott Kelly, Mikhail Kornienko e Gennady Padalka (missione Soyuz TMA-16M), per cui la Stazione raggiungerà il proprio numero abituale di occupanti.
![]() |
Kelly e Kornienko. |
Sam, Terry e Anton torneranno sulla Terra il 10 maggio (giorno più, giorno meno), lasciando a bordo Kelly, Kornienko e Padalka.
Il 26 maggio arriverà la Soyuz TMA-17M, con a bordo Kjell Lindgren (NASA), Oleg Kononenko (Roscosmos) e Kimiya Yui (JAXA), riportando l'equipaggio della Stazione a sei membri (Kelly, Kornienko, Padalka, Lindgren, Kononenko, Yui).
Il primo settembre arriveranno anche Sergei Volkov (Roscosmos), Andreas Mogensen (ESA) e Sarah Brightman (sì, la cantante, in un volo privato) a bordo della Soyuz TMA-18M, per cui sulla Stazione ci saranno ben nove persone: Kelly, Kornienko, Padalka, Lindgren, Kononenko, Yui, Volkov, Mogensen, Brightman.
La Brightman e Mogensen resteranno a bordo solo dieci giorni e torneranno a Terra con Padalka l'11 settembre, usando la Soyuz TMA-16M. Volkov invece resterà a bordo, per cui l'equipaggio della Stazione sarà composto a quel punto da sei persone: Kelly, Kornienko, Yui, Lindgren, Kononenko e Volkov.
Il 5 novembre Kononenko, Lindgren e Yui torneranno a Terra dopo sei mesi di permanenza, lasciando a bordo Kelly, Kornienko e Volkov.
Il 20 novembre la Soyuz TMA-19M porterà a bordo tre nuovi membri: Yuri Malechenko (Roscosmos), Tim Kopra (NASA) e Timothy Peake (ESA). L'equipaggio sarà quindi composto da sei persone: Kelly, Kornienko, Volkov, Malechenko, Kopra, Peake.
Il 3 marzo 2016 Kelly, Kornienko e Volkov torneranno sulla Terra. Kelly e Kornienko avranno trascorso 341 giorni nello spazio. Resteranno quindi a bordo Malechenko, Kopra e Peake, che si fermeranno fino al 16 maggio 2016.
Fonti: NASA, Spaceflightnow, NASA.
E poi dicono che le stampanti 3D sono un giocattolo inutile: fabbricano un braccio bionico per un bambino
16 de Março de 2015, 14:09Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “carmine.dor*”, “luca” e “paolo.sal*”. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.
È vero: molte delle stampanti 3D che vengono vendute finiscono per generare oggetti di plastica inutili. Ma non è sempre così. In questo video, Alex, un bambino di sette anni, riceve una protesi robotica fatta con una stampante 3D. Questo metodo di produzione non solo riduce il costo da 40.000 dollari a circa 350 (per i materiali), ma permette di realizzare un braccio robotico come quello di Iron Man.
Guardate chi si è offerto per dare questo regalo al bambino: Tony Stark in persona, ossia l'attore Robert Downey, Jr. La reazione di Alex non ha prezzo. Penso che si ricorderà per sempre del giorno in cui Iron Man gli ha regalato un braccio bionico.
Il braccio è realizzato dal Collective Project con la sponsorizzazione di Microsoft, nell'ambito del gruppo di volontari Limbitless Solutions. Normalmente le protesi per i bambini sono particolarmente difficili e costose per via delle dimensioni e della loro breve durata, dovuta al fatto che il bambino cresce in fretta, ma con la stampa 3D è possibile creare prototipi rapidamente e poi produrre il modello finale su misura.
Avvistata meteora luminosissima nel cielo dell’Europa stasera alle 20:45
16 de Março de 2015, 10:50Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “davide.w*”, “ermannoc*” e “ilich.ram*” e grazie alla segnalazione iniziale di Astronomia Pratica e di quelle successive di molti altri lettori. Se l'articolo vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.
Stasera alle 20:45 (ora dell'Europa centrale) ci sono stati numerosi avvistamenti di una palla di fuoco (fireball) nel cielo dell'Europa centro-settentrionale. Sono stati già diffusi almeno due video, uno ripreso da una dashcam in Tirolo e uno da una telecamera di sorveglianza astronomica a Blaustein, in Germania, e ci sono segnalazioni da Svizzera, Austria, Irlanda e Regno Unito.
Del fenomeno parla 20 Minuten (in tedesco, con foto e video), citando segnalazioni da varie località svizzere (Eschenbach, Unterkulm, Horgen, Schwerzenbach) e avvistamenti anche a Monaco. C'è anche la registrazione di un boato attribuito alla meteora.
Secondo la nomenclatura dell'AMS (American Meteor Society), una fireball è una meteora che nell'impatto con l'atmosfera terrestre diventa più luminosa di Venere. Dai video direi che non c'è alcun dubbio in questo senso.
Questo articolo verrà aggiornato man mano che si renderanno disponibili altri dettagli. Gli ufologi, intanto, stiano tranquilli: non è in corso un'invasione aliena. Semmai c'è da cogliere l'occasione per riflettere che se davvero ci fossero flotte di veicoli alieni nei nostri cieli, gli astrofili li registrerebbero e li metterebbero subito su Youtube. Non c'è congiura del silenzio che tenga.
23:50: Molte foto e segnalazioni sono su Watson.ch (in tedesco). Astrotreff.de sta ricostruendo la traiettoria e ne discute anche qui (in tedesco). C'è una foto non confermata ma molto bella qui.
![]() |
Credit: Astrotreff.de. |
23:57: Secondo i calcoli di Astronomia Pratica, gli astronauti e le telecamere esterne sulla Stazione Spaziale non erano in una posizione tale da poter vedere il fenomeno (erano poco oltre l'Argentina).
2015/03/16 1:42: Se ne parla in italiano su InMeteo.net.
2015/03/16 7:20: Su 20 Minuten una persona afferma di aver trovato dei frammenti della meteora (foto qui accanto) a Schöftland, nel canton Argovia. Ci vorrà una perizia per verificare che non ci siano di mezzo autoinganni o mitomanie, come accade spesso in questi eventi.
2015/03/16 10:00: Si parla dell'evento sul Corriere del Ticino (in italiano), dicendo che “testimoni vicini allo schianto hanno sentito un boato al momento in cui la stella cadente ha impattato al suolo”, ma il boato potrebbe essere stato causato dall'impatto con l'atmosfera, che spesso genera un'onda d'urto che ha effetti acustici, mentre l'impatto al suolo, avvenendo a velocità ridotta (a causa dell'effetto frenante dell'aria) difficilmente produce un boato. C'è anche un articolo su Ticinonews.
2015/03/16 10:45: L'ESA ha pubblicato un tweet nel quale chiede a chiunque abbia osservato la meteora di segnalarne i dettagli presso questa pagina, che dice che la traiettoria stimata, calcolata sulla base dei resoconti dei testimoni, indica che la fireball stava viaggiando da nord verso sud, partendo a circa 25 km a sud di Stoccarda e finendo a circa 30 km a est di Zurigo.
esaoperations
Did you see the fireball last night over DE, CH & F? Please fill in the form http://t.co/0I8wSpRZxv #meteor #imo http://t.co/eoqtYpTPIe
16/03/15 10:19
Intanto la BBC segnala un'altra meteora avvistata ieri sera intorno alle 21 locali e fotografata dalle rive del Loch Ness.
2015/03/16 14:50: L'ESA ha tweetato delle immagini che vengono descritte come prese dalla cabina di pilotaggio del volo AF1910 vicino a Reims, ma si tratta di fotomontaggi che ricostruiscono quello che avrebbe visto la persona in cabina.
Meteora luminosissima nel cielo dell’Europa stasera alle 20:45
15 de Março de 2015, 19:58Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “davide.w*”, “ermannoc*” e “ilich.ram*” e grazie alla segnalazione iniziale di Astronomia Pratica e di quelle successive di molti altri lettori. Se l'articolo vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.
Stasera alle 20:45 (ora dell'Europa centrale) ci sono stati numerosi avvistamenti di una palla di fuoco (fireball) nel cielo dell'Europa centro-settentrionale. Sono stati già diffusi almeno due video, uno ripreso da una dashcam in Tirolo e uno da una telecamera di sorveglianza astronomica a Blaustein, in Germania, e ci sono segnalazioni da Svizzera, Austria, Irlanda e Regno Unito.
Del fenomeno parla 20 Minuten (in tedesco, con foto e video), citando segnalazioni da varie località svizzere: Eschenbach, Unterkulm, Horgen, Schwerzenbach. Avvistamenti anche a Monaco.
Secondo la nomenclatura dell'AMS (American Meteor Society), una fireball è una meteora che nell'impatto con l'atmosfera terrestre diventa più luminosa di Venere. Dai video direi che non c'è alcun dubbio in questo senso.
Questo articolo verrà aggiornato man mano che si renderanno disponibili altri dettagli. Gli ufologi, intanto, stiano tranquilli: non è in corso un'invasione aliena. Semmai c'è da cogliere l'occasione per riflettere che se davvero ci fossero flotte di veicoli alieni nei nostri cieli, gli astrofili li registrerebbero e li metterebbero subito su Youtube. Non c'è congiura del silenzio che tenga.
23:50: Molte foto e segnalazioni sono su Watson.ch (in tedesco). Astrotreff.de sta ricostruendo la traiettoria e ne discute anche qui (in tedesco). C'è una foto non confermata ma molto bella qui.
![]() |
Credit: Astrotreff.de. |
23:57: Secondo i calcoli di Astronomia Pratica, gli astronauti e le telecamere esterne sulla Stazione Spaziale non erano in una posizione tale da poter vedere il fenomeno (erano poco oltre l'Argentina).
Cent’anni di relatività: Samantha Cristoforetti viaggia anche nel tempo, Buzz Aldrin incontra Stephen Hawking
15 de Março de 2015, 5:46Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “claudio.gue*” e “scotino*”. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.
Per l'anniversario della nascita di Albert Einstein (nato il 14 marzo 1879) e per il centesimo anniversario della sua teoria della relatività generale (pubblicata nel 1915), ieri Samantha Cristoforetti ha postato due dei suoi tweet più geek:
AstroSamantha Happy birthday #Einstein and happy 100th birthday general relativity! However I've asked a physicist friend: according to @MatthiasSperl... 14/03/15 20:07 |
AstroSamantha ...here on #ISS special relativity wins: after 6 months I will be younger than if I had never left... by 7.8 milliseconds ;-) 14/03/15 20:11 |
Secondo i calcoli del fisico Matthias Sperl, la relatività speciale impone che Sam, alla fine della propria permanenza sulla Stazione Spaziale a 28.000 km/h per sei mesi, sarà invecchiata di 7,8 millisecondi in meno rispetto a noi terrestri. Più si viaggia velocemente e ci si allontana dalla Terra, infatti, e più il tempo rallenta dal punto di vista di chi non si sposta (in questo caso noi sulla Terra), anche se chi viaggia non percepisce alcun rallentamento. Questo qualifica Sam formalmente come viaggiatrice nel tempo, come del resto tutti gli astronauti che l'hanno preceduta. I calcoli sono su Quora.
Il detentore del record per il viaggio nel tempo più lungo dovrebbe essere l'astronauta o cosmonauta che ha trascorso più tempo viaggiando ad alta velocità nello spazio, ossia Sergey Krikalev (23 millisecondi, ossia circa un cinquantesimo di secondo, in 803 giorni complessivi), che ha tolto il primato a Sergey Avdeyev (20 millisecondi, in 787 giorni cumulativi).
Per chi obietta che queste teorie sono troppo astratte per essere di alcuna utilità pratica, ricordo che il GPS che tutti usiamo nei nostri navigatori e telefonini fornisce risultati precisi perché tiene conto della relatività generale e speciale nei propri calcoli.
Se non vi basta come dose quotidiana di scienza, ieri era il Pi Day, ossia la data che richiama i valori di pi greco secondo la grafia americana che antepone il mese al giorno (3/14). Il resto del mondo si accoda a questa data, anche perché festeggiare il Giorno del pi greco il 31 aprile è difficile. Per l'occasione Buzz Aldrin, uno dei primi due uomini a camminare sulla Luna (e per questo “ringiovanito” anche lui dalla relatività speciale, ma meno), è andato a trovare il fisico Stephen Hawking e ha postato questa foto.
Spero che quest'overdose di geekitudine sazi la vostra sete di scientifichicche.