Blog di "Il Disinformatico"
Antibufala: Facebook sta esaurendo lo spazio e vi cancella se siete utenti inattivi
9 de Janeiro de 2015, 14:45Sono già in circolazione le prime bufale del 2015. Dopo quella dei minuti senza gravità il 4 gennaio arriva quella contenuta in un appello secondo il quale Facebook “è ormai pieno di utenti” e quelli non attivi lo rallentano, per cui Facebook sta contattando “tutti gli utenti per vedere se sono attivi o meno”.Per dimostrare di essere attivi bisogna inviare l'appello “ad altri 15 amici per mostrare che sei attivo. Coloro che non lo invieranno entro 2 settimane, si vedranno il proprio account cancellato”.
Non c'è nulla di vero, anche se in alcune versioni viene precisato che “è stato detto anche al telegiornale” (senza specificare quale e quando): Facebook non ha affatto esaurito lo spazio e non sta facendo alcuna purga degli utenti inattivi. L'appello circola almeno da luglio 2011 (Butac.it ne trova versioni datate anche 2009) e non c'è nessun comunicato in questo senso da parte di Facebook.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Charlie Hebdo e le matite spezzate di Banksy. Che non sono di Banksy
9 de Janeiro de 2015, 12:40![]() |
Credit: Lucille Clerc |
L'immagine è stata ripubblicata da molte fonti, anche autorevoli, attribuendola all'artista Banksy perché era stata pubblicata su Instagram da un account di nome Banksy, ma in realtà l'account Instagram è fasullo (non è dell'artista) e l'attribuzione a Banksy è una bufala: il disegno è opera dell'illustratrice londinese Lucille Clerc, che l'aveva pubblicata su Twitter e su altri social network nelle prime ore del giorno dell'attentato.
Fonti: Snopes.com, The Independent, Emergent.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Charlie Hebdo e le matite spezzate di Banksy
9 de Janeiro de 2015, 8:40![]() |
Credit: Lucille Clerc |
L'immagine è stata ripubblicata da molte fonti, anche autorevoli, attribuendola all'artista Banksy perché era stata pubblicata su Instagram da un account di nome Banksy, ma in realtà l'account Instagram è fasullo (non è dell'artista) e il disegno è opera dell'illustratrice londinese Lucille Clerc, che l'aveva pubblicata su Twitter e su altri social network nelle prime ore del giorno dell'attentato.
Fonti: Snopes.com, The Independent, Emergent.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Antibufala: l’indovinello di Einstein
9 de Janeiro de 2015, 8:21Ha ripreso a circolare un indovinello che sarebbe stato scritto da Albert Einstein agli inizi del '900 e che solo il 2% della popolazione sarebbe in grado di risolvere. Questa è una delle versioni principali in italiano:
Sei all'interno del 2% delle persone più intelligenti?
Risolvi l'indovinello e lo scoprirai.
Non vi sono trabocchetti, ma solo logica.
In una strada vi sono 5 case dipinte in 5 colori differenti.
In ogni casa vive una persona di differente nazionalità.
Ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda,
fuma una differente marca di sigarette e tiene un animaletto differente.
Domanda:
A chi appartiene il pesciolino?
Indizi:
1 - L'inglese vive in una casa rossa
2 - Lo svedese ha un cane
3 - Il danese beve the
4 - La casa verde è a sinistra della casa bianca
5 - Il padrone della casa verde beve caffè
6 - La persona che fuma Pall Mall ha gli uccellini
7 - Il padrone della casa gialla fuma sigarette Dunhill's
8 - L'uomo che vive nella casa centrale beve latte
9 - Il norvegese vive nella prima casa
10 - L'uomo che fuma Blends vive vicino a quello che ha i gatti
11 - L'uomo che ha i cavalli vive vicino all'uomo che fuma le Dunhill's
12 - L'uomo che fuma le Blue Master beve birra
13 - Il tedesco fuma le Prince
14 - Il norvegese vive vicino alla casa blu
15 - L'uomo che fuma le Blends ha un vicino che beve acqua
Albert Einstein scrisse questo indovinello agli inizi del '900.
Disse che il 98% della popolazione non sarebbe stato in grado di risolverlo.
In realtà l'attribuzione è una bufala: nessuno sa indicare con precisione dove Einstein avrebbe scritto quest'indovinello, la cui prima apparizione risale invece al 1962, quando fu pubblicato dalla rivista Life International nel numero del 17 dicembre.
Se vi interessa la soluzione, gli indizi sono spiegati qui.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Oltre 2300 videogiochi d’epoca, gratis e direttamente nel browser
9 de Janeiro de 2015, 8:12Avete nostalgia dei videogame degli anni Ottanta, con la loro grafica elementare a quadratoni? Sim City, Prince of Persia, Wolfenstein 3D, Frogger e mille altri? Anzi, duemilatrecento altri? Li trovate, giocabili gratuitamente e senza dover installare nulla, presso Archive.org. Non dico altro, tanto so che siete già andati a giocare. Buon divertimento.Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.