Ir para o conteúdo

Blogoosfero verdebiancorosso

Tela cheia Sugerir um artigo

Disinformatico

4 de Setembro de 2012, 21:00 , por profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Disinformatico radio, il podcast di ieri

7 de Dezembro de 2012, 22:00, por Desconhecido - 0sem comentários ainda

Potete scaricare qui il podcast della puntata di ieri del Disinformatico radiofonico trasmesso ieri dalla Rete Tre della RSI. In questa puntata ho parlato dell'autogol di Microsoft contro Android, di Google che permette “allegati” fino a 10 GB, delle immagini porno diffuse da iTunes in Russia, di come disabilitare la geolocalizzazione nelle foto in Android, iPhone e Windows Phone e della bizzarra storia di John McAfee, fuggitivo tradito dalla geolocalizzazione di uno smartphone.



Stasera a Chiasso si rievoca l'allunaggio

4 de Dezembro de 2012, 22:00, por Desconhecido - 0sem comentários ainda

Stasera alle 20:30, presso la Sala-Cine Excelsior di Chiasso, ci saranno Marco Blaser ed Eugenio Bigatto, conduttori storici della diretta della TV svizzera italiana per lo sbarco sulla Luna nel 1969, a rievocare Il brivido di quella notte insieme a Luigi Pizzimenti (Collectionspace.it) e Nicola Colotti (giornalista RSI). Io porterò la versione aggiornata di Moonscape da commentare insieme agli ospiti.

La serata è a ingresso libero. Tutti i dettagli sono sul sito degli organizzatori, PerUnaNuovaCultura.ch.



Falla di Twitter permette messaggi falsi

3 de Dezembro de 2012, 22:00, por Desconhecido - 0sem comentários ainda

Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “filiberto.ga*” e alla segnalazione di Mikko Hypponen.

C'è una vulnerabilità in Twitter che permette di inviare un tweet spacciandosi per un altro utente. Un malintenzionato può quindi impersonarvi su Twitter: gli basta sapere quale numero di telefonino avete associato al vostro account Twitter.

Se lo sa, usa un gateway SMS adatto per falsificare il numero del mittente e ci mette il vostro, così Twitter crede che il tweet provenga da voi e lo pubblica a nome vostro. Oltre ai tweet falsi, l'impostore può alterare il vostro account Twitter usando questi comandi via SMS (la versione italiana dei comandi è qui).

La scoperta è di Jonathan Rudenberg, che la descrive qui insieme ai rimedi possibili: rimuovere da Twitter il proprio numero di cellulare (andando qui e cliccando su Elimina il mio numero) oppure aggiungere un PIN all'account, in modo che il malintenzionato debba scoprire il PIN per potersi spacciare per voi.




Podcast del Disinformatico di venerdì scorso

3 de Dezembro de 2012, 22:00, por Desconhecido - 0sem comentários ainda

Potete scaricare il podcast della puntata del Disinformatico radiofonico di venerdì 30 novembre da questo link. I temi di cui ho parlato sono il debutto svizzero del 4G/LTE, l'allarme per le mammografie che aumenterebbero i tumori alla tiroide, Facebook che reiscrive per errore gli utenti ai gruppi che avevano abbandonato, come introdurre la sillabazione nelle pagine Web e l'interdizione al Picco di Bugarach, montagna-simbolo dei catastrofisti del 21 dicembre 2012.



11 settembre, dibattito domani sera Viareggio; attori di fantascienza a Montecatini

28 de Novembro de 2012, 22:00, por Desconhecido - 0sem comentários ainda

Domani sera alle 21 sarò a Viareggio, alla Sala di Rappresentanza del Comune, per una conferenza-dibattito sulle tesi di complotto intorno agli eventi dell'11 settembre. Poi mi sposterò per il weekend a Montecatini, al Grand Hotel Vittoria, per la Reunion, che ha come ospiti Max Grodénchik, Aron Eisenberg (entrambi di Star Trek: Deep Space Nine) e Tim Rose (“è una trappola!” di Star Wars). Se ci sarete e volete che vi porti qualche copia di Luna? o di Moonscape, scrivetemi.



Tags deste artigo: disinformatico attivissimo