Перейти к контенту

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

сентября 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Podcast del Disinformatico del 2018/03/16

марта 16, 2018 13:08, by Il Disinformatico

È disponibile per lo scaricamento il podcast della puntata di oggi del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera. Buon ascolto!

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Rituale aggiornamento di Flash

марта 16, 2018 7:52, by Il Disinformatico

Rassegnatevi: Adobe Flash ha bisogno di essere aggiornato ancora una volta. Tutte le versioni prima della 28.0.0.161 sono vulnerabili, al punto che può bastare visitare un sito per infettare il proprio computer.

La soluzione, come sempre, è aggiornare Flash, per cui rifaccio le ormai consuete raccomandazioni:

– molti computer sono configurati per aggiornarsi automaticamente, ma se necessario il player aggiornato è scaricabile manualmente qui (fino al 30 giugno) oppure qui. Google Chrome e Microsoft Edge aggiornano separatamente e automaticamente il proprio player Flash.

– potete verificare quale versione di Flash avete visitando questa pagina di Adobe con ciascuno dei browser che avete installato.

– conviene impostare Flash in modo che vi chieda il consenso per attivarsi sito per sito, dandogli il consenso soltanto sui siti fidati.

– se invece preferite rimuovere Flash del tutto, le istruzioni in italiano sono qui per Windows e qui per Mac.


Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Come eliminare il proprio account Instagram

марта 16, 2018 7:46, by Il Disinformatico

Se state cercando nell’app di Instagram il modo di eliminare il vostro account, magari per crearne uno nuovo, preparatevi a una ricerca molto lunga. Infatti l’opzione nell’app non c’è: bisogna andare sul Web, e se non si sa dove andare può sembrare impossibile uscire da Instagram.

La disattivazione dell’account, ossia la sua sospensione temporanea, nasconde provvisoriamente il vostro profilo, le vostre foto, i vostri “Mi piace” e i vostri commenti, e si raggiunge andando qui:

https://www.instagram.com/accounts/remove/request/temporary/

Eliminare un account Instagram, invece, significa cancellare definitivamente tutti i contenuti del proprio profilo, e richiede l’accesso a un altro indirizzo:

https://instagram.com/accounts/remove/request/permanent/

Tenete presente che l’eliminazione effettiva dei dati può richiedere qualche tempo.



Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Videogiochi violenti: due mesi di GTA non cambiano il comportamento, dice uno studio su adulti

марта 16, 2018 4:40, by Il Disinformatico

Si parla spesso di violenza istigata dai videogiochi, e di recente il presidente statunitense Donald Trump ha collegato i videogiochi alle stragi avvenute nelle scuole degli Stati Uniti. Ma la massa della ricerca scientifica non è d‘accordo, e uno studio a lungo termine dell’attività dei videogiocatori, svolto dall’Istituto Max Planck per lo Sviluppo Umano e dalla Clinica Universitaria Hamburg-Eppendorf, sostiene che non sono stati rilevati “cambiamenti significativi” nei parametri comportamentali dei giocatori dopo due mesi continuativi di uso quotidiano di videogiochi violenti.

Lo studio si è basato su un gruppo di 90 partecipanti, che hanno giocato a GTA V oppure The Sims 3 per almeno mezz’ora al giorno per otto settimane. Nello stesso periodo un gruppo di controllo equivalente non ha giocato. I partecipanti erano stati selezionati per escludere problemi psicologici preesistenti, e l’effetto del gioco violento è stato valutato usando questionari standard che valutano aggressività, atteggiamenti sessisti, empatia, competenze interpersonali, ansia e predisposizione alla depressione. I questionari sono stati compilati sia subito dopo il periodo di gioco, sia a distanza di due mesi, per valutare eventuali effetti sul lungo periodo, che non si sono manifestati.

Questi nuovi dati contribuiranno a riaprire la discussione sull’effetto dell’esposizione continuata a immagini di violenza e vanno prese con una cautela espressa anche dagli stessi ricercatori: il gruppo di giocatori partecipanti allo studio, infatti, aveva età comprese fra 18 e 45 anni (va ricordato che GTA V ha il bollino PEGI che ne raccomanda l’uso solo dai 18 anni in su), e i ricercatori sottolineano che “sono necessarie ricerche future per dimostrare l’assenza degli effetti dei videogiochi violenti nei bambini”.


Fonte: Ars Technica.


Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Nell’App Store di Apple c’era un’app che faceva cryptomining

марта 16, 2018 4:21, by Il Disinformatico

Di solito l’App Store di Apple viene considerato una fonte sicura per le app per i dispositivi macOS, ma pochi giorni fa è emerso che Calendar 2 di Qbix, un’app di gestione agende molto popolare, usava i computer degli utenti per fare cryptomining, ossia generare criptovalute (specificamente Monero) a favore dell’azienda senza il consenso degli utenti. Questa attività rallentava fortemente le macchine e nel caso dei laptop ne scaricava rapidamente la batteria mentre nei computer fissi causava consumi di energia anomali.

In teoria il consenso era previsto, con tanto di richiesta su schermo da accettare per sbloccare gratuitamente le funzioni avanzate dell’app, ma alcuni errori di programmazione scavalcavano la richiesta e consumavano molte più risorse del previsto.

Sono arrivate ben presto le lamentele degli utenti e Qbix ha deciso di rimuovere la funzione di cryptomining dalle nuove versioni dell’app. Apple, da parte sua, non ha ancora commentato la vicenda per chiarire se ci sono state violazioni delle sue ferree regole di accettazione delle app nel suo esclusivo Store, ma l’incidente dimostra che i controlli di Apple, pur severi, non sono perfetti.

Il cryptomining, consensuale o meno, sta diventando sempre più impopolare, anche perché può arrivare a danneggiare fisicamente i dispositivi, come per esempio gli smartphone. Se siete programmatori di app o gestori di siti, lasciate perdere.


Fonti: Ars Technica, Graham Cluley.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Теги статьи: disinformatico attivissimo