Ir para o conteúdo

Blogoosfero verdebiancorosso

Tela cheia Sugerir um artigo

Disinformatico

4 de Setembro de 2012, 21:00 , por profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Ci vediamo a Spotorno il 22 luglio per Scienza Fantastica?

9 de Julho de 2018, 4:37, por Il Disinformatico

Il 22 luglio alle 21.30 sarò a Spotorno, in Piazza della Vittoria, come relatore ospite di Scienza Fantastica. Parlerò dei viaggi nel tempo e proverò a rispondere a una domanda fondamentale: se prima o poi la tecnologia renderà possibili le macchine del tempo, come mai non vediamo visitatori dal futuro? Una sorta di Paradossi di Fermi, ma per crononauti.

Scienza Fantastica è un progetto culturale del Comune di Spotorno che si tiene dal 21 al 30 luglio e vedrà, tra i tanti ospiti, anche l’astronauta Paolo Nespoli. Giunto alla sesta edizione, il progetto è un modo per divulgare elementi di scienza e appassionare alla fantascienza sia adulti sia giovani. Per averne un assaggio, potete guardare il video di anticipazione qui sotto. Vi aspetto.



Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Antibufala micro: l’ambulanza suona “The Final Countdown” al posto della sirena

9 de Julho de 2018, 4:31, por Il Disinformatico

Non ho più molto tempo per occuparmi di minibufale come questa, ma pochi giorni fa mi è arrivata una richiesta dall’agenzia di comunicazioni di un servizio ambulanze svizzero, che mi chiedeva lumi sull’autenticità di un video nel quale un’ambulanza sfreccia suonando, invece della consueta sirena, una brutta versione di “The Final Countdown” degli Europe (ammesso che ne esistano di belle, ma questa è un’altra storia).

Una rapida googlata mi ha permesso di scoprire che se ne era occupato nel 2017 Giacomo Loquace su Panorama in modo piuttosto ambiguo, senza prendere posizione sull’autenticità (pseudolink; copia su Archive.is).

Il video (pseudolink a Youtube) è arrivato a 600.000 visualizzazioni ed è stato ripubblicato da vari siti di ”notizie“ acchiappaclic (pseudolink a Bromygod, Storydropper).



Ma è un falso: la ripresa originale è tratta da queste riprese (da 0:23 in avanti) di un servizio ambulanze a Teaneck, nel New Jersey, pubblicate a gennaio 2016, nelle quali la sirena è assolutamente normale.



Del resto l’effetto Doppler usato nel video-bufala era decisamente malfatto. Fine della microindagine!


Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Respinta (per ora) la direttiva europea sul copyright

7 de Julho de 2018, 11:27, por Il Disinformatico

Fonte: Julia Reda
(il refuso “Digitial” non è suo)
La direttiva europea per l’aggiornamento delle norme sul copyright è stata bocciata dal Parlamento Europeo, come racconta in dettaglio Il Post, e verrà ridiscussa a settembre.

La questione è complicata e controversa, ma la contesa riguardava principalmente due articoli di questa direttiva: uno (l’articolo 11) rischiava di creare ostacoli insormontabili nel linkare opere vincolate dal diritto d’autore, in particolare le notizie dei giornali; il secondo (l’articolo 13) avrebbe regolamentato le citazioni di opere vincolate dal diritto d’autore in un modo che secondo i critici avrebbe reso praticamente impossibile mettere online anche un minuscolo frammento di un articolo di giornale, del testo di un libro, o un fotogramma tratto da un film e avrebbe comportato il rischio di incappare negli errori grossolani dei filtri automatici che si renderebbero necessari per pattugliare la Rete, come ho raccontato qui.

A favore della direttiva si sono schierati gli editori di giornali e molti musicisti, compresi David Guetta, Annie Lennox, Placido Domingo e Paul McCartney, che vogliono comprensibilmente vedere riconosciuto il proprio lavoro quando viene usato da terzi. Contro questa regolamentazione si sono levate invece le voci di Jimmy Wales (con l’auto-oscuramento di Wikipedia in italiano) e di padri di Internet come Vint Cerf, Brewster Kahle, Bruce Schneier, Mitch Kapor, Tim Berners-Lee e decine di altri, che hanno riassunto la propria posizione in una lettera aperta al presidente del Parlamento Europeo per dirgli, in sintesi, che una regolamentazione aggiornata del settore è necessaria e benvenuta, ma non è così che va fatta.

La BBC ha riassunto bene la vicenda in questo articolo e in quest’altro; una spiegazione molto dettagliata è stata pubblicata dalla parlamentare europea Julia Reda.


Se ne riparlerà di nuovo a settembre, con eventuali modifiche al testo; se passerà, dovrà essere sottoposta alla Commissione Europea e, se approvata anche dalla Commissione, dovrà essere trasposta in ogni singolo paese dell’Unione. Staremo a vedere.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Video: Ti Porto La Luna, Vigevano (2015)

7 de Julho de 2018, 3:36, por Il Disinformatico

Ogni tanto devo darmi i pizzicotti perché mi sembra ancora incredibile: tre anni fa ero in giro per l’Italia con Luigi Pizzimenti a presentare un frammento di Luna portato dagli astronauti Apollo. Questo è il video della presentazione che abbiamo fatto a Vigevano il 18 maggio 2015. Buona visione.


Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



L’ufologia vista con occhi differenti all’Agenzia Spaziale Italiana

6 de Julho de 2018, 15:24, por Il Disinformatico

Ieri sera sono stato ospite via Skype dell’ASI per il dibattito sul documentario ALBE (A Lie Beyond Earth) di Elisa Fuksas, che è un modo decisamente diverso di raccontare l’ufologia e l’idea della vita extraterrestre attraverso le esperienze di uomini e donne che vivono il contatto con l’alienità in prima persona. Qui il complottismo e il business della fufologia non trovano spazio.

Il trailer e il video del dibattito sono qui sotto; trovate una recensione su Huffington Post.


Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Tags deste artigo: disinformatico attivissimo