Gehe zum Inhalt

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Einen Artikel vorschlagen

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , von profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Il Disinformatico radiofonico di oggi

August 23, 2013 15:07, von Unbekannt - 0no comments yet

È disponibile per lo scaricamento gratuito il podcast della puntata di oggi del Disinformatico che ho condotto per la Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera: questi sono i temi che ho trattato, con i link ai rispettivi articoli di accompagnamento.

Fotocopiatrici che alterano le copie, scaricabile la correzione

Ricercatore dimostra baco di Facebook scrivendo sul profilo di Mark Zuckerberg

Antibufala: "UFO" visita la Stazione Spaziale Internazionale

Cancellami e basta: JustDelete.me per togliersi dalla Rete

Davvero le autorità tedesche dicono che Windows 8 ha una backdoor?

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Aurora vista dallo spazio, meteore che esplodono

August 21, 2013 20:36, von Unbekannt - 0no comments yet

È tardi, ho giusto il tempo di qualche ora di sonno prima di una giornata di lavoro che si preannuncia più intensa del solito, ma almeno questa chicca la voglio condividere subito con voi.



È l'aurora intorno al Polo Sud, sovrapposta all'immagine composita della Terra denominata Blue Marble. Questa GIF sta circolando in questi giorni un po' ovunque nei siti generalisti, ma risale in realtà a settembre del 2005: l'originale, a risoluzione maggiore, è qui ed è stato acquisito dalla sonda NASA denominata IMAGE.

Invece il video qui sotto è recentissimo e mostra l'esplosione di una meteora e la dispersione dei suoi frammenti, seguita dall'onda di gas luminescenti innescati dalla compressione prodotta dal passaggio della meteora stessa. La ripresa è accelerata e del tutto fortuita: è stata catturata per caso nell'ambito di una ripresa in time-lapse effettuata da Michael Chung durante le recenti Perseidi.


Piaciuto? Allora apprezzerete ancora di più la versione in alta definizione qui su Vimeo.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



I temi del Disinformatico radiofonico di oggi

August 16, 2013 6:55, von Unbekannt - 0no comments yet

Come consueto, oggi ho condotto una puntata del Disinformatico radiofonico per la Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera. Questi sono i temi che ho trattato.


Antibufala: squalo inghiotte uomo, uomo l'accoltella da dentro


Circola un po' ovunque in Internet una foto impressionante: un uomo, inghiottito vivo da uno squalo, riesce a far uscire un braccio attraverso le branchie della creatura e la accoltella in mezzo agli occhi in un disperato tentativo di salvarsi.

C'è chi sospetta che si tratti di un fotomontaggio e chi crede che sia reale, e una volta tanto ha ragione la seconda scuola di pensiero. Infatti la foto non è stata ritoccata: l'uomo è davvero dentro lo squalo. Ma non tutto è come sembra. Lo spiegone è qui.


Nufologia: avvistata astronave degli Anunnaki in una foto astronomica


Un lettore/ascoltatore, smailliw87, ha segnalato questa foto che viene disseminata su Facebook presentandola come “l'immagine più nitida di un'astronave Anunnaki” accanto al nostro Sole.

La prima domanda che viene spontanea, perlomeno a uno scettico allegro, è come facciano a sapere che è proprio un'astronave degli Anunnaki (delle divinità dei popoli mesopotamici antichi, per esempio i Sumeri, interpretati come visitatori extraterrestri da alcuni ufologi) e non, per esempio, dei Grigi o dei Rettiliani o dei Vogon, visto che non ha segni identificativi. La risposta è in questo articolo.


Google Chrome rivela facilmente le password salvate


Se usate Google Chrome per navigare e per custodire le password dei siti che visitate, fate attenzione a non lasciarlo aperto quando vi allontanate dal computer: spiffera le vostre password un po' troppo facilmente.

Il problema è stato messo in evidenza da un blogger, Elliott Kember: basta andare in Chrome e scegliere Preferenze – Mostra impostazioni avanzate – Gestisci password salvate per trovarsi davanti una finestra che elenca i siti e le rispettive password salvate in Chrome. Se volete qualche dritta su come rimediare a questo problema, date un'occhiata a questo mio articolo.


Adesso è ufficiale, l'Area 51 esiste, ma che c'entrano gli U2?


Credit: CIA
È uno dei miti di Internet e della cultura del cospirazionismo: l'Area 51, la base segreta nel Nevada dove, secondo alcuni ufologi, gli Stati Uniti custodirebbero addirittura veicoli extraterrestri.

Ieri è stata rilasciata una collezione di documenti ufficiali della CIA, intitolata The Secret History of the U-2 (Storia segreta degli U-2), nella quale viene citata formalmente l'Area 51. A quanto risulta, si tratta del primo documento ufficiale che riconosce l'esistenza della base facendone apertamente il nome e raccontandone anche la storia. Dettagli qui.


Sicurezza informatica surreale: anche le lampadine sono sotto attacco


I futurologi dicono che stiamo andando verso “l’Internet delle cose”: una Rete alla quale sono connessi non solo computer, tablet e smartphone, ma dispositivi di ogni genere, dai televisori ai sistemi di sorveglianza e di gestione a distanza dell’ambiente di casa.

Il problema di questa visione magica è che sta portando molte società che producono questi dispositivi da tempo a entrare nel campo della sicurezza informatica, nella quale hanno poca esperienza. Il risultato è che molti di questi dispositivi comandabili a distanza hanno delle falle informatiche che permettono a malintenzionati di prenderne il controllo.

Per esempio, il ricercatore informatico Nitesh Dhanjani ha segnalato che il sistema d’illuminazione a LED Hue della Philips, comandabile via computer e smartphone, è molto vulnerabile ad attacchi informatici che possono permettere a un aggressore per esempio di spegnere di colpo tutte le luci di un’abitazione, di un ufficio o di un ospedale. V'intriga la cosa? Maggiori info qui.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



"Moonscape", aggiornamento massiccio

August 15, 2013 9:21, von Unbekannt - 0no comments yet

Nell'ambito del progetto Moonscape (documentario libero e gratuito, sostenuto dalle donazioni, che ripercorre il primo sbarco umano sulla Luna) ho appena pubblicato una versione aggiornata del capitolo Contact Light, che copre la discesa e l'atterraggio sulla Luna, è ora disponibile (per ora soltanto in inglese) con le seguenti ampie modifiche, correzioni e migliorie:

  • nell'audio di bordo, le parti prive di dialogo sono state silenziate per ridurre il rumore di fondo della registrazione, che era fastidiosamente udibile in tutto il capitolo nelle versioni precedenti;
  • l'audio di bordo e quello da e verso il Controllo Missione sono stati sincronizzati meglio per ridurre l'effetto di "eco" quando si sovrappongono le due fonti audio;
  • sono state aggiunte alcune didascalie esplicative (per gentile concessione di David Woods) per chiarire cosa sta accadendo (verranno poi ampliate sostituite dalla voce narrante);
  • sono stati aggiunti altri dati di quota e velocità;
  • sono state aggiunte delle icone degli astronauti del CAPCOM e degli altri componenti del Controllo Missione nei punti nei quali parlano ma non c'è un filmato corrispondente;
  • i sottotitoli sono stati tutti riposizionati per stare accanto alle riprese/immagini corrispondenti e per corrispondere alla disposizione dei canali audio: a sinistra l'audio di bordo del LM, al centro le comunicazioni radio da e verso i veicoli, a destra l'audio interno del Controllo Missione;
  • sono stati corretti alcuni refusi nei sottotitoli;
  • a fine capitolo è stato aggiunto un brano dell'audio del discorso del presidente Kennedy al Congresso nel quale Kennedy propose di mandare un uomo sulla Luna.

Potete vedere una versione a media definizione di questo aggiornamento qui sotto tramite Youtube. L'intero progetto Moonscape è visionabile in alta definizione presso Moonscape.info (in italiano e in inglese).

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Incontro con Douglas Trumbull, maestro dei sogni di "2001: Odissea nello Spazio”

August 14, 2013 14:08, von Unbekannt - 0no comments yet

Ieri al Festival del Cinema di Locarno c'era Douglas Trumbull, creatore o co-creatore degli effetti visivi di 2001: Odissea nello Spazio, Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo, Star Trek: il Film, Silent Running (2002: la seconda odissea) e Blade Runner, tanto per citare qualche titolo.

Credit: Paolo Attivissimo

La sua masterclass è stata un'ora e mezza di puro nerd porn, stracolma di spiegazioni e informazioni tecniche sulle tecnologie dell'immersività cinematografica d'annata fino a quelle future: dal Cinerama agli schermi toroidali dieci volte più luminosi di quelli normali, sui quali Trumbull proietta immagini da 4K, a 120 fotogrammi al secondo, in 3D. È un inventore che continua a inventare, e gli si legge negli occhi che per lui questo non è lavoro, ma è divertimento per il quale viene pagato (anche se le dispute economiche e i momenti difficili, grazie a certi personaggi di Hollywood, non gli sono mancati).

Finita la conferenza, tutti fuori con lui al bar a chiacchierare. Meraviglioso. Qui accanto, la mia copia autografata di 2001: un ricordo speciale della conversazione a ruota libera, dalle leggende che lo vogliono autore delle riprese per falsificare lo sbarco sulla Luna fino all'ufologia (della quale è sostenitore anche col portafogli, visto che ha un kit di ripresa ufologica da paura).

Io e un altro partecipante alla chiacchierata post-conferenza abbiamo colto l'occasione per chiedergli un parere su quest'accusa di aver girato con Kubrick le riprese dell'allunaggio. Questa è la sua risposta: “Io so che [quelle immagini] sono reali. Non che io fossi lì, ma nella mia mente non c'è alcun dubbio che non siano vere.”

Gli chiedo quale sarebbe stata la scena dello sbarco sulla Luna più difficile da falsificare, avendo a disposizione gli effetti speciali degli anni Sessanta: “Avevano cineprese 16mm sul modulo lunare e in molti altri punti del razzo Saturn, e vedi delle riprese molto complicate, con emissioni gassose che si muovono, la superficie che si avvicina e allontana, e tutte queste cose si spostano l'una rispetto all'altra. A quell'epoca non avevamo alcun modo per realizzare un motion control che sovrapponesse elementi multipli. Credo che sarebbe stato impossibile farlo sembrare veramente reale.”

Gli suggerisco come ripresa particolarmente difficile il moto parabolico della polvere lunare sollevata dall'auto elettrica usata dagli astronauti (nel vuoto la polvere non forma volute ma ricade di colpo): “Sarebbe stato necessario farlo con qualche sistema di particle graphics computerizzato. Potresti farlo oggi, ma non potevi farlo allora.”

Domani nuova masterclass, dedicata tutta al suo gioiellino di fantascienza ecologica Silent Running, massacrato nella versione italiana da un titolo e un rimontaggio che lo associavano falsamente al capolavoro di Kubrick. Ci vado e poi vi racconto.




Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Tags zu diesem Artikel: disinformatico attivissimo