Gehe zum Inhalt

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Einen Artikel vorschlagen

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , von profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Tanti invocano l’app anti-coronavirus. Parliamone con gli esperti (prima parte)

April 1, 2020 10:48, von Il Disinformatico

Questo articolo è stato reso possibile dalla donazione straordinaria di C.A., che ringrazio pubblicamente.

Da giorni sto cercando di scrivere un articolo che risponda a tutti quelli che mi chiedono perché temo che un’app di tracciamento di massa finalizzata alla lotta alla pandemia da coronavirus sia inutile nel caso migliore e pericolosa nel caso peggiore. Comincio a pubblicare questa prima parte, altrimenti non ne esco più.

Di fronte all’aumentare tragico dei morti e alla paralisi delle attività che sta lasciando senza soldi per vivere tante persone, moltissimi stanno invocando un’app, sullo stile di quelle usate in Cina, a Singapore o in Corea, che consenta di tornare alla vita normale, di poter uscire di casa e di poter tornare a lavorare. La disperazione è tale che molti sono disposti a rinunciare alla propria privacy pur di uscire da questo dramma e trovano grottesca e assurda l’idea di anteporre la riservatezza delle persone alla sopravvivenza delle persone stesse.

Fonte: Valigiablu.it.
Pensieri come “Non me ne faccio niente della mia privacy se sono morto o senza lavoro” sono molto diffusi e umanamente comprensibili. Ma il panico è cattivo consigliere, ed è proprio nei momenti di panico che bisogna essere razionali, per evitare di fare scelte che peggiorino le cose invece di risolverle.

Lascio da parte momentaneamente il fatto che la privacy è un diritto fondamentale per il quale si è combattuto a lungo, del cui valore ti accorgi solo quando lo perdi e che non va sacrificato senza pensarci bene e sottolineo che l’app di tracciamento è cosa ben diversa dal rilevamento di massa della localizzazione dei telefonini in forma anonimizzata che è già in corso per esempio in Italia e in Svizzera.

In sintesi, le mie obiezioni principali sono queste:
  • Un’app, da sola, non risolverà il problema; serviranno anche misure costose e difficili, di tipo sanitario, ma temo che molti stiano pensando di limitarsi a fare l’app, che costa poco, senza fare tutto il resto.
  • Un’app è inutile se non la installano in tanti: come si convince la gente a installarla? La si obbliga? Se la si obbliga, come si fa? E chi non ha uno smartphone? Chi non vuole essere tracciato (non solo i criminali e i clandestini, ma chiunque abbia semplicemente una tresca sentimentale o un incontro di lavoro confidenziale)? Chi non deve essere tracciato perché per legge non deve essere tracciabile (polizia, giornalisti, medici)? Che percentuale della popolazione deve installarla affinché sia efficace?
  • Un’app rischia di non funzionare: se si basa sulla geolocalizzazione dei cellulari per dirmi se sono stato vicino a una persona contagiosa, come potrà funzionare se vado per esempio in un centro commerciale, al chiuso? Chi controlla la validità dei dati raccolti? Sono previste multe per chi li altera o “dimentica” a casa il telefonino? Ispezioni? “Favorisca la patente e il cellulare, grazie”?
  • Che si fa con chi viene segnalato dall’app? Supponiamo che il mio vicino di casa o collega di lavoro sia segnalato (a torto o a ragione) come contagioso. Chi vigila sul suo auto-isolamento? Qual è l’incentivo a collaborare, visto che isolarsi significa spesso perdere il lavoro?
  • Sarà tecnicamente gestibile l’enorme massa di dati di tracciamento? Che risorse informatiche bisogna predisporre per poter pedinare decine di milioni di persone ventiquattr’ore su ventiquattro?
  • Chi custodirà questi dati? Gli spostamenti e le abitudini di milioni di cittadini fanno gola a moltissimi operatori: sia commerciali, sia governativi. A chi finiranno in mano? E se vi fidate del governo attuale, siete disposti a mettere una mano sul fuoco anche per tutti i governi futuri possibili?
  • Che fine faranno questi dati? Come possiamo garantire che non verranno usati per altri scopi? La pandemia da Covid-19 passerà, prima o poi, ma i dati raccolti resteranno? Un tracciamento di massa è il sogno proibito di ogni aspirante dittatorucolo e fan delle dittature (fino al momento in cui finisce sotto la dittatura di qualcun altro) e sarebbe perfetto per contrastare qualunque opposizione politica organizzata (o per sapere se e quando sei andato al seggio a votare).
  • Come e quando sarà revocabile questa violazione “temporanea” della privacy? La pandemia da Covid-19 passerà, prima o poi, ma ci sarà sempre lo spauracchio della prossima epidemia che giustificherà il mantenimento della sorveglianza di massa. Oppure si dirà che l’app aiuta a prevenire il crimine (come se i criminali fossero così scemi da farsi tracciare quando vanno a rubare), quindi tanto vale tenerla. Molti diranno che per il bene comune vale la pena di accettare la sorveglianza, perché tanto non hanno niente da nascondere (fino al momento in cui si rendono conto che invece hanno qualcosa da proteggere). Chi invocherà il diritto alla privacy verrà facilmente zittito chiedendogli come mai ci tiene tanto e che cosa ha mai da nascondere se non fa niente di male. E saranno in pochi a dire “ma se non faccio niente di male, allora perché mi vuoi sorvegliare?”

La mia preoccupazione, insomma, è che si stia pensando a un’app magica che risolva tutto, ma senza neppure aver chiarito cosa farà e come funzionerà; anzi, senza neanche aver capito se funzionerà. Dobbiamo fare attenzione alla facile ma falsa dicotomia “o app, o milioni di morti”.

Rispondo subito alle contro-obiezioni più frequenti:

  • “Ma tanto siamo già tutti tracciati, che male c’è?”: No, non siamo tutti tracciati. Quando vai dal medico, non sei tracciato. Quando vai a un consultorio dopo una violenza, quando vai da un andrologo, quando vai dal tuo avvocato, quando compri un giornale, non sei tracciato. Quando lasci il telefono a casa o lo tieni spento, non sei tracciato. Qui si propone di introdurre un tracciamento continuo e di massa. Un tracciamento nel quale se ti si scarica il telefonino di notte, ti bussa la polizia alla porta (come a Taiwan) o dove si è sospettati di furto perché si è passati vicino alla casa svaligiata (come negli Stati Uniti).
  • “Ma tanto Google, Facebook e Apple sanno già tutto di noi”: A parte il fatto che non è vero (avete dato a Google la vostra cartella medica?), ragionare in questo modo è come dire “Mi sono già amputato due dita con la motosega, tanto vale tranciarsene un terzo”.
  • “Ma tanto siamo già controllati perché il governo ci obbliga a stare in casa”. No. Un conto è tenere chiusa la porta di casa, un altro è tenere un registro di chi entra e chi esce, con chi e a che ora di quale giorno.
  • “Ma allora qual è l’alternativa?” Non lo so. Come informatico, posso solo dire che questo metodo rischia di non funzionare. Se qualcuno ti avvisa che il cancro non si cura con le caramelle, non gli credi perché non sa proporti una cura che invece funziona?

La questione è complessa, insomma. Cominciamo a vedere cosa ne pensano gli esperti. Vi consiglio di leggere le loro riflessioni per intero, se possibile, prima di farvi un’opinione.

Ho chiesto a Sarah Jamie Lewis di OpenPriv (già nota per il suo lavoro sulle falle del voto elettronico svizzero), che ha scritto un bel thread pubblico sull’argomento. Mi ha scritto questo:

Per quel che ne so, esiste una sola proposta di fornire un’app di segnalazione che protegga la privacy [HelpWithCovid], e proviene da (credo) il MIT, ma non ha né fondi né una tabella di marcia. Credo che cominceremo a vedere una sorveglianza di massa molto più in fretta di quanto sia possibile sviluppare e applicare una soluzione che tuteli la privacy. Sorvegliare i metadati dei telefoni è banale e molti governi hanno già una certa infrastruttura di supporto. Se sia utile, non ne sono certa. È sicuramente più uno strumento di feedback (per esempio quante persone ci sono in una certa area e stanno violando l’isolamento / dove assegnare risorse) che di sorveglianza di una persona specifica. La maggior parte degli operatori telefonini ha già le risorse tecniche per gestire cose come, per esempio, i grandi eventi sportivi.


Ho sentito anche Mikko Hypponen, di F-Secure:

Se il governo crea un’app di tracciamento, che può essere usata dai cittadini per segnalare le proprie condizioni e la propria localizzazione, è ottimo. Ma se il governo inizia un tracciamento di massa non volontario di tutti, è molto più complicato. Il mio consiglio è fare in modo che il tracciamento degli spostamenti dei cittadini resti volontario il più a lungo possibile. Il tracciamento non volontario è un cambiamento molto importante: non va usato se non è assolutamente necessario, va abolito permanentemente appena possibile e va fatto il più trasparentemente possibile.


Raccomando inoltre di leggere queste fonti, che forniscono moltissimi dettagli su come funzionano realmente le app di cui si parla tanto e le misure sanitarie e di sorveglianza prese nei paesi solitamente citati come esempi virtuosi di controllo della pandemia:


  • Bruce Schneier e la Electronic Frontier Foundation (che fra l’altro sollevano la questione spinosissima di cosa succede se una persona viene identificata erroneamente come da mettere in quarantena: esiste una procedura di ricorso e rettifica?)
  • La spiegazione in video di Alex Orlowski di come “una App per fermare il #COVID19 come la coreana non funzionerà”
  • Il Post (in Corea del Sud la “riduzione dei contagi è stata attribuita soprattutto all’impiego estensivo dei test per identificare rapidamente i casi positivi, isolandoli dal resto della popolazione, mentre non è ancora chiaro se i sistemi di sorveglianza abbiano avuto un ruolo rilevante”)
  • Il Garante per la protezione dei dati personali italiano, Antonello Soro (“[...] mi sfugge l'utilità di una sorveglianza generalizzata alla quale non dovesse conseguire sia una gestione efficiente e trasparente di una mole così estesa di dati, sia un conseguente test diagnostico altrettanto generalizzato e sincronizzato. Premesso questo, non esistono preclusioni assolute nei confronti di determinate misure in quanto tali. Vanno studiate però molto attentamente le modalità più opportune e proporzionate alle esigenze di prevenzione, senza cedere alla tentazione della scorciatoia tecnologia solo perché apparentemente più comoda, ma valutando attentamente benefici attesi e "costi", anche in termini di sacrifici imposti alle nostre libertà.”)
  • Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati dell’UE (“even in these exceptional times, the data controller and processor must ensure the protection of the personal data of the data subjects [...] any measure taken in this context must respect the general principles of law and must not be irreversible. Emergency is a legal condition which may legitimise restrictions of freedoms provided these restrictions are proportionate and limited to the emergency period.”)
  • L’ex Garante della privacy italiano Francesco Pizzetti su Formiche.net.
  • Covid-19 e protezione dei dati personali, de L’Asino di Buridano (“L’elemento attrattivo che induce all’utilizzo di tale app è la possibilità di controllare se nelle vicinanze ci sono altre persone contagiate. Per questo l’applicazione ha potuto riscuotere successo anche tra i non contagiati, considerato che in Sud Corea si è imposta la quarantena anche a coloro che sono entrati in contatto – anche essere stati nella stessa stanza di un individuo che ha mostrato i sintomi del Coronavirus – con un infettato.”
  • Coronavirus: l’uso della tecnologia, il modello coreano e la tutela dei dati personali, su Valigiablu, che nota che basta un solo incosciente (che in quanto tale magari non installa l’app) per causare migliaia di contagi (“La Corea del Sud è passata in pochi giorni da qualche decina di infetti a decine di migliaia. Il focolaio di coronavirus è stato per lo più la conseguenza del comportamento incosciente del cosiddetto “paziente 31”, un membro di una chiesa locale (Shincheonji) che avrebbe portato ad infettare quasi 5.000 persone (di cui 29 morte).”) e che non si tratta semplicemente di installare un’app di localizzazione (“la legge coreana (modificata dopo l’epidemia di MERS del 2015) consente alle autorità di accedere ai dati delle telecamere, a quelli di tracciamento tramite GPS da telefoni e automobili, alle transazioni con carta di credito e altri dati personali per finalità di controllo delle malattie infettive”)
  • Cellulari, app e privacy ai tempi della pandemia su ZEUS News (“In Italia [...] sono attualmente attive almeno due iniziative di sviluppo di applicazioni di questo tipo [...] Questo processo, come molto spesso avviene nel nostro Paese, è però del tutto opaco, e questa, solo questa, è una caratteristica negativa e da avversare. Non solo perché processi che coinvolgono un'intera società democratica devono essere trasparenti per definizione, visto che non ci sono segreti di Stato in ballo, ma le vite di tutti.”)
  • Coronavirus, come funzionano il controllo delle celle e il tracciamento dei contagi. Il Garante: «Non bisogna improvvisare» di Martina Pennisi sul Corriere della Sera (con l’indicazione di quali operatori privati in Italia si stanno già muovendo per creare app)
  • The Shield: the open source Israeli Government app which warns of Coronavirus exposure di Graham Cluley (che analizza l’app israeliana di tracciamento anti-coronavirus: è facoltativa, i dati di localizzazione restano sul telefono, ed è open source)
  • L’analisi di TraceTogether, l’app del governo di Singapore, su MobiHealthNews.com (solo Bluetooth per rilevare i telefoni nelle immediate vicinanze, dati tenuti sul telefono, zero geolocalizzazione, dati cancellati dopo 21 giorni)
  • La proposta di app di tracciamento decentralizzata e protettiva della privacy di Zcash (che include anche altre info su TraceTogether)
  • La proposta di Pan-European Privacy-Preserving Proximity Tracing di una nascente non-profit svizzera di cui fanno parte vari istituti e università in Europa
  • Fabio Sabatini segnala uno studio che “mostra che il tracciamento digitale dei potenziali contagiati è *essenziale* per fermare l'epidemia, e suggerisce che ogni ritardo nella sua attuazione potrebbe avere un costo sociale molto elevato). Lo studio è Quantifying SARS-CoV-2 transmission suggests epidemic control with digital contact tracing (preprint non riveduto, su MedRxiv; versione su Science)
  • La discussione fra Alfonso Fuggetta, Stefano Zanero e il sottoscritto.
  • Stefano Zanero: Quando vi dicono che la Corea del Sud ha sconfitto il virus coi big data, i cellulari e le app, ricordatevi che non vi stanno dicendo una cosa corretta. Principalmente il metodo coreano si basa su molti, moltissimi test. (linka questo articolo di Bloomberg.com)
  • Top10VPN ha pubblicato un elenco dettagliato dei paesi (una ventina) che usano forme di tracciamento digitale come misura anti-coronavirus; altre info sul tema sono su Business Insider.

Proseguirò queste riflessioni in un altro articolo. Nel frattempo, personalmente considererò accettabile un’app di sorveglianza quando i primi a essere obbligati a installarla saranno i politici che la propongono, i loro coniugi e i loro figli.


Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Zoom, Whereby, Webex: quanto sono sicure le videoconferenze? Non molto

April 1, 2020 5:57, von Il Disinformatico

Dalla Norvegia arriva la notizia che una scuola ha dovuto interrompere l’uso del servizio di videoconferenza Whereby perché durante una videolezione un uomo si è introdotto digitalmente nella videoconferenza di gruppo e ha avuto l’infelice idea di mostrarsi nudo.

L’intrusione è avvenuta perché l’uomo è stato in grado di indovinare il link pubblico della videolezione.

Il problema non è nuovo ed è noto agli esperti da tempo, ma ovviamente è esploso adesso per via dell’improvviso aumento dell’uso di questi strumenti di comunicazione: a ogni videoconferenza è assegnato un identificativo, un meeting ID, che non è difficile indovinare o trovare per tentativi.

Il rimedio è facile: proteggere la videoconferenza con una password, come indicato nelle istruzioni di configurazione dei vari servizi, come Zoom o Webex.

SamuraiSecurity ha alcuni consigli aggiuntivi, come disabilitare le telefonate o proteggerle con un PIN e attivare l’autenticazione a due fattori, soprattutto per chi è amministratore della videoconferenza. Questo è particolarmente importante per chi registra le sessioni, altrimenti chiunque abbia accesso all’account dell’amministratore può scaricarsi qualunque sessione registrata.

C’è anche un aspetto di privacy non trascurabile specificamente in Zoom: la sua versione per iOS manda informazioni a Facebook anche se l’utente non ha un account Facebook, e questo fatto non è indicato nelle informazioni di privacy di Zoom. Facebook viene a sapere quando l’utente apre l’app, che tipo di dispositivo usa, in che città si trova, quale operatore usa e un identificativo per inviare all’utente pubblicità mirata.


Fonte aggiuntiva: TechCrunch; Vice.com.







Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Un e-book gratis a scelta dal catalogo di Cartabianca

March 31, 2020 8:10, von Il Disinformatico

Cartabianca, l‘editore di Bologna che ha reso possibile pubblicare in italiano la biografia dell’ultimo uomo a camminare sulla Luna, ha una bella iniziativa per questi momenti in cui viviamo blindati: se siete italiani, potete scegliere gratis un e-book dal loro catalogo (se non lo siete ma risiedete in Italia, contattate l’editore per ragguagli).

Fra i titoli disponibili c'è anche appunto L’Ultimo Uomo sulla Luna di Gene Cernan.

Se volete saperne di più, andate qui


2020/03/21. Per un errore tecnico, la versione scaricabile de L’Ultimo Uomo sulla Luna non era la versione finale del testo tradotto. Ora lo è.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Arriva iPadOS 13.4, con supporto per mouse e correzioni varie; novità anche per gli altri OS Apple

March 30, 2020 16:58, von Il Disinformatico

Mezzo pianeta è fermo, ma gli aggiornamenti software vanno avanti lo stesso. Apple ha rilasciato aggiornamenti per tutti i suoi sistemi operativi per tablet, orologi, media player, telefoni e computer.

Si passa così alla versione 13.4 per iOS, iPadOS e tvOS, mentre gli Apple Watch si aggiornano alla versione 6.2 e i Mac arrivano alla versione 10.15.4 di macOS.

Tutti questi aggiornamenti introducono migliorie e correzioni, ma forse quelle più significativo per molti utenti riguardano iPadOS e iOS, che ora offrono il supporto completo per trackpad e puntatori (sia Bluetooth, sia cablato, con qualche difficoltà). I tablet Android offrivano questa possibilità da molto tempo e finalmente Apple l’ha aggiunta anche ai propri dispositivi.

Per usare un mouse Bluetooth su un iPad è sufficiente andare nelle Impostazioni, attivare il Bluetooth e abbinare il mouse. Gizmodo ha una guida dettagliata a tutti i comandi resi possibili dall’uso di mouse o trackpad.

iOS e iPadOS correggono inoltre ben 30 falle importanti, e anche macOS ne tura quasi altrettante.

Come sempre, prima di fare un aggiornamento del software, ricordatevi di creare una copia di sicurezza dei vostri dati, per non perderli qualora l’aggiornamento fallisse.


Fonti aggiuntive: Ars Technica, Sophos.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Antibufala: Salvini sul Corriere, in Svizzera danno 500.000 euro compilando un foglio. È una balla

March 30, 2020 11:26, von Il Disinformatico

Ultimo aggiornamento: 2020/03/30 16:20.

Un lettore mi manda questa foto di un articolo del Corriere della Sera nel quale Matteo Salvini dice che “La Svizzera, compilando un foglio, ti mette a disposizione fino a 500mila euro”. È falso.

Io abito e lavoro in Canton Ticino, il cantone svizzero più colpito dal coronavirus, e conosco direttamente la situazione. Sul sito del Dipartimento delle Finanze e dell’Economia del Cantone si trovano tutte le informazioni in proposito, con un approfondimento qui.

Anche TVSvizzera.it ha pubblicato un articolo di chiarimento sull’argomento con un titolo molto chiaro: “No, in Svizzera i soldi non piovono dal cielo”.

Primo: non “mi” mette a disposizione. Li mette a disposizione delle aziende, non dei singoli cittadini o residenti. Accostando il provvedimento svizzero a quello britannico e statunitense, sembra che si tratti di una cifra destinata a ogni singolo abitante. No.

E non è una mia interpretazione personale: Salvini stesso ha detto, al TG2, che secondo lui si applicherebbe a “cittadini e imprese”.

In realtà al Tg2 parla di "cittadini e imprese"
Sarà un lapsus (?), ma sicuramente senza alcuna "intermediazione", e che arriva alle orecchie di molta più gente di quanta non ne possa raggiungere sui social pic.twitter.com/4HbwAr427w
— Bluetooth 🇪🇺 (@Secitofonando) March 29, 2020

Non solo: come ha notato Bufale un tanto al Chilo, il team mediatico di Salvini ha addirittura messo a confronto il modulo di autodichiarazione per gli spostamenti in Italia con il “foglio” per il credito alle aziende svizzero. Non è un paragone fra mele e pere, ma fra burro e ferrovia:



Secondo: si tratta di un credito ponte, non di una elargizione a fondo perduto, cosa ben diversa dalle misure britanniche e USA.

Terzo: il “fino a” va capito bene, altrimenti sembra che siano soldi a pioggia per tutti. In realtà si tratta di “crediti transitori corrispondenti al massimo al 10% della [...] cifra d’affari annua”. In altre parole, viene coperto circa un mese di fatturato, non di più.

Quarto: non è vero che si ottiene “compilando un foglio”. La procedura esatta è questa:

La richiesta di credito si effettua in 7 passaggi
  1. Registrazione dei dati relativi all’impresa.
    Registri i dati dell’impresa richiedente, eventualmente effettuando una ricerca nel registro IDI.
  2. Dichiarazione circa i requisiti minimi
  3. Calcolare l'importo del credito
    Indichi l’importo auspicato del credito. Per il calcolo occorre indicare la cifra d’affari.
  4. Organizzazione di fideiussione competente
    EasyGov assegna l’organizzazione di fideiussione competente in funzione della sede dell’impresa. Le imprese a forte partecipazione femminile possono scegliere l’organizzazione di fideiussione SAFFA.
  5. Registri i dati di contatto della banca creditrice.
  6. Panoramica
    Controlli tutti i dati inseriti prima dell’invio.
  7. Conclusione
    Sulla base dei dati registrati, EasyGov genera una richiesta di credito.


Inoltre le imprese devono soddisfare determinati requisiti e devono autocertificare di "subire perdite di fatturato sostanziali in seguito alla pandemia di coronavirus", spiega sempre Tvsvizzera.it. E ci sono controlli: "Se in un secondo momento, dopo un controllo effettuato a posteriori, le informazioni dovessero rivelarsi false, vengono inflitte multe (fino a 100'000 franchi)", precisa il Dipartimento federale delle finanze (DFF) nella lista di domande e risposte.”

E ovviamente non sono 500.000 euro, ma franchi svizzeri.

Sul ”noi no perché abbiamo l’euro” taccio per compassione. Mi sono permesso di segnalare i fatti a Salvini via Twitter. 


Nota: ogni commento politico verrà cestinato direttamente.


Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Tags zu diesem Artikel: disinformatico attivissimo