Blog di "Il Disinformatico"
Podcast del Disinformatico del 2015/10/02
octubre 2, 2015 13:15È disponibile per lo scaricamento il podcast della puntata di oggi del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera. Buon ascolto!
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Antibufala: un incredibile articolo del 1962 previde Internet
octubre 2, 2015 1:57Rispondo a una richiesta di @XyCanisMaioris che mi segnala un'immagine (quella qui accanto) che sembra mostrare un articolo del 1962, pubblicato dal settimanale siciliano Trapani Nuova, che a prima vista profetizza con incredibile precisione l'avvento di Internet con oltre trent'anni d'anticipo.“Nel 2000 i telefoni faranno tutto loro”, titola l'articolo. “Leggeremo i giornali attraverso la rete telefonica e potremo anche servircene per le operazioni di banca”. Sembra la descrizione di una pagina Web e di una sessione di e-banking via Internet.
Secondo un'indagine de Il Mattino svolta nel 2013, quando questo ritaglio di giornale ha iniziato a spopolare in Rete, l'articolo è probabilmente autentico: la testata è davvero esistita e lo stile è assolutamente quello dell'epoca, sia nel lessico sia nelle soluzioni tipografiche usate per evitare degli “a capo” sgradevoli e per adattare la lunghezza del testo allo spazio disponibile: tutti trucchi che oggi non si usano più.
Non solo: il blog Nonleggerlo ha pubblicato un'immagine della pagina intera. Falsificarla in modo così preciso sarebbe stato davvero impegnativo. E infatti il sito Plurale.net ha recuperato una scansione completa di Trapani Nuova del 26 giugno 1962 che riporta proprio l'articolo in questione a pagina 3.
Ma allora come è stata possibile una visione così precisa del futuro? Semplice: siamo noi che la facciamo sembrare precisa interpretandola con gli occhi di oggi. Infatti l'articolo dice che “i giornali del mattino saranno diffusi direttamente in facsimile attravero la rete telefonica”: si tratta insomma di un fax, non di una pagina Web. La descrizione prosegue parlando di “apparecchi televisivi a circuito chiuso allacciato con la rete telefonica” che “diffonderanno nelle case lezioni scolastiche, conferenze con proiezioni e visie ai musei” e descrivendo la possibilità di “chiamare qualsiasi utente in qualunque parte del mondo mediante la teleselezione”. Un sistema, insomma, nettamente di tipo telefonico e ben diverso da Internet.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Antibufala: in Cina gli automobilisti uccidono intenzionalmente i pedoni investiti
octubre 2, 2015 1:15L'accusa è gravissima: in Cina, raccontano articoli come questo su GQ Italia, c'è la consuetudine di “uccidere deliberatamente i passanti” se li si investe. La ragione di quest'atrocità sarebbe il fatto che costa meno il risarcimento per il pedone morto che quello per le ferite e le cure di un pedone ferito. E, si sottolinea, “non è una leggenda metropolitana”.Ma andando alle fonti originali della notizia il sospetto che sia invece davvero una leggenda metropolitana si fa molto forte. La fonte è un singolo articolo della rivista online Slate, che però si basa non su testimonianze dirette o su una statistica dei reati, ma sul sentito dire (“ne ho sentito parlare per la prima volta a Taiwan a metà degli anni Novanta”) e su un numero esiguo di video-shock disponibili in Rete.
Questi video, oltretutto, mostrano investimenti, ma non dimostrano l'intento omicida: purtroppo dopo un incidente i conducenti tendono ad andare nel panico e peggiorare la situazione. Da un video non si può accertare se il conducente ha travolto con freddo calcolo o se era ubriaco o nel panico. Almeno uno dei video, quello riferito al mercato della frutta di Foshan, nella provincia di Guangdong, si riferisce a una bambina che in realtà non fu uccisa dall'incidente ma morì in seguito, e un altro è in realtà ambientato in Russia.
In tutto i video presentati come prova di un comportamento diffuso sono sei, distribuiti su una decina d'anni, e due di questi sono in realtà non pertinenti. Nella stampa cinese ci sono articoli che discutono di questa presunta abitudine sociale, ma non ci sono articoli che riferiscono di condanne in tribunale per questo crimine. Bastano quattro episodi dubbi, ripresi in video nell'arco di una decina d'anni, in un paese con quasi un miliardo e mezzo di abitanti, per parlare di comportamento diffuso e macchiare così un'intera popolazione? O è la sottile paura dell'estraneo che rende credibili e appetibili queste accuse? Va notato, come segnala Snopes.com, che le stesse accuse vengono rivolte agli automobilisti nelle Filippine, in Thailandia e in Vietnam.
Anche la giustificazione fornita (“costa meno un morto che un ferito”), che a prima vista pare così cinica e inumana, è in realtà diffusa e tecnicamente valida in gran parte del mondo, compresi gli Stati Uniti e il Canada, per cui è ingannevole considerarla una prova d'incivilità da parte dei cinesi.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Arriva iOS 9.0.2, tappata la falla scavalca-PIN
octubre 2, 2015 0:39Gioiranno sicuramente gli utenti di iPhone e iPad: è uscito iOS 9.0.2, per cui bisogna aggiornarsi ancora a una settimana di distanza dall'aggiornamento precedente. Che a sua volta era uscito per correggere i difetti di iOS 9, uscito un paio di settimane fa.L'aggiornamento è importante perché risolve, fra le altre cose, una falla che permetteva a chiunque di scavalcare il PIN di blocco dello schermo: si digitavano quattro PIN sbagliati differenti e poi tre cifre di un quinto tentativo, poi si teneva premuto il tasto Home per attivare Siri mentre si digitava la quarta cifra (video). In questo modo si aveva accesso libero ai contatti, ai messaggi e alle foto sul dispositivo. Il trucco funziona anche con PIN a sei cifre e con password alfanumeriche di otto caratteri.
Non è finita: è già previsto, fra qualche settimana, l'arrivo di iOS 9.1, con aggiornamenti massicci, per cui rassegnatevi a ripetere periodicamente il rito di andare in Impostazioni - Generali - Aggiornamento software.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Il misterioso aggiornamento di Windows 7? Era un test scappato per errore
octubre 1, 2015 23:50![]() |
Credit: The Register |
L'aggiornamento era molto piccolo (circa 4 megabyte) e si presentava come un Language Pack etichettato “importante”. Ma la sua descrizione era testo senza senso accompagnato da link che non portavano da nessuna parte.
Parecchi utenti si sono impensieriti e qualcuno ha subìto disagi, come descritto nel forum di Microsoft, ma dopo circa dodici ore d'ansia Microsoft ha dichiarato pubblicamente che si trattava di un aggiornamento di test che era stato pubblicato per errore e che sarebbe stato rimosso a breve.
Passata la paura? Non proprio, perché a partire da Windows 10 Microsoft ha deciso che gli aggiornamenti di Windows saranno automatici e continui e non potranno essere rifiutati dagli utenti comuni (solo gli utenti con contratto aziendale potranno farlo), per cui vedere che Microsoft manda in giro per errore aggiornamenti fasulli non è esattamente rassicurante: un aggiornamento erroneo potrebbe infatti mandare in crisi decine di milioni di computer contemporaneamente in tutto il mondo.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.