Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Ecco a voi Samantha... Paperinetti?

February 9, 2015 21:14, by Unknown

Ora Sam ha raggiunto la consacrazione definitiva.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Intervista con un vigile del fuoco dell’11 settembre

February 9, 2015 6:10, by Unknown

C'è chi si “informa” sugli attentati dell'11 settembre 2001 guardando i video di qualche imbecille che ha visto le Torri Gemelle soltanto in fotografia, e chi invece va direttamente alla fonte e intervista i protagonisti. Da molto tempo Hammer, uno degli autori del blog Undicisettembre, sta rintracciando coloro che quel giorno erano lì, a rischiare la vita, e sta raccogliendo e pubblicando le loro testimonianze dirette, intervistandoli personalmente per capire cose più importanti di qualunque fantasia di complotto.

La sua intervista più recente è con Frank Papalia, vigile del fuoco in servizio a New York quel giorno. Certo, l'intervista tocca la vicenda dell'Edificio 7, al centro di tante ottuse tesi alternative, ma va ben oltre, ed è inevitabile che sia così: per chi ha vissuto personalmente gli eventi le ricostruzioni alternative sono palesemente ridicole e indegne di qualunque approfondimento. E quando intervisti uno che ti dice, chiaro e tondo, che ha trovato i pezzi dei corpi dei suoi colleghi tra le macerie, ti passa la voglia di chiedergli di nanotermite e di microonde dallo spazio per non fare la figura dell'idiota.

Se volete, la traduzione in italiano dell'intervista di Hammer a Frank Papalia è qui; l'originale in inglese è invece qui.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Serata di complotti lunari a Torri di Quartesolo (VI) il 20 febbraio

February 9, 2015 6:00, by Unknown

Il 20 febbraio prossimo alle 20 sarò a Torri di Quartesolo, in provincia di Vicenza, al The Space Cinema “Le Piramidi” (via Brescia 13), per una serata dedicata alle chicche e alle tesi di complotto intorno allo sbarco sulla Luna. La mia conferenza-spettacolo sarà seguita dalla proiezione del film “Apollo 13” di Ron Howard.

Se vi va di partecipare, i biglietti vanno acquistati qui sul sito del CICAP (non al cinema). Porterò con me un po' di copie del mio libro Luna? Sì, ci siamo andati! e del documentario Moonscape insieme a qualche cimelio delle missioni Apollo.

Trovate maggiori dettagli presso questa pagina del CICAP Veneto.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Oggi nuovo tentativo di atterraggio per SpaceX

February 8, 2015 7:53, by Unknown

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “nikyat1*”. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.

Oggi alle 23:10 GMT (00:10 italiane di domani) SpaceX tenterà di nuovo di recuperare il primo stadio del suo razzo Falcon 9 facendolo atterrare su una chiatta nell'Atlantico. Il tentativo precedente, svoltosi il 10 gennaio scorso, si era concluso con uno schianto spettacolare ma aveva dimostrato la capacità di rientrare in modo controllato e di localizzare e raggiungere con precisione il punto di atterraggio.

Il lancio di oggi avverrà dalla rampa SLC-40 della base militare di Cape Canaveral, in Florida, e ha come obiettivo primario la messa in orbita del satellite DSCOVR (Deep Space Climate Observatory), gestito dalla NOAA, dalla NASA e dall'aviazione militare USA. Il satellite verrà posizionato nel punto di librazione L1, a circa un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, per monitorare il clima terrestre e l'ambiente spaziale, in particolare le tempeste solari.

Mentre il secondo stadio del Falcon 9 proseguirà la propria corsa per piazzare in orbita il satellite, il primo stadio, non più necessario, tenterà di frenare e rientrare, riaccendendo i propri motori a circa 130 km di quota per poi rallentare aerodinamicamente e manovrare fino a raggiungere la chiatta che lo attende nell'oceano. Questa volta la velocità di rientro è superiore a quella del tentativo precedente, per cui SpaceX continua a dichiarare prudenzialmente che le probabilità di successo sono circa il 50%.

La cronologia del lancio è la seguente:

0:00. Decollo. Si accendono i nove motori Merlin del primo stadio del Falcon 9.

1:13. Il Falcon 9 raggiunge la velocità del suono.

1:23. Punto di massima pressione aerodinamica (Max Q).

2:44. Spegnimento dei motori principali (MECO).

2:48. Separazione del primo stadio, che inizia le manovre per il tentativo di rientro controllato.

2:55. Accensione del secondo stadio per circa 6 minuti.

3:36. Separazione della carenatura, alta circa 12 m e larga 5, che racchiude il satellite.

8:44. Spegnimento del secondo stadio (SECO 1) dopo aver completato la prima di due accensioni necessarie per inserire il satellite DSCOVR in traiettoria.

9:00. Possibile atterraggio del primo stadio.

30:09. Riaccensione del secondo stadio per proseguire l'inserimento in traiettoria di DSCOVR.

31:07. Spegnimento del secondo stadio.

35:08. Separazione di DSCOVR dal secondo stadio.


Io farò un livetweet: se vi interessa, seguitemi sull'account Twitter @attivissimoLIVE.


Intanto SpaceX ha pubblicato un bel video che mostra, attraverso un'animazione digitale, cosa spera di riuscire a fare con il suo prossimo lanciatore, il Falcon Heavy.


Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Video: la struggente bellezza del mondo raccontata dalla viva voce di Samantha Cristoforetti

February 7, 2015 10:47, by Unknown

Astronauticast, uno dei più bei siti e podcast in italiano sull'astronautica, ha creato un gioiello: un video che prende le parole di un'intervista fatta il 28 gennaio scorso a Samantha Cristoforetti, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, in cui l'astronauta descrive le visioni più belle che ha avuto finora dall'avamposto spaziale e le sincronizza con le fotografie che ritraggono quello che Sam descrive. Il risultato è qui sotto. Le parole di Samantha sono in inglese, ma ci sono i sottotitoli in italiano. Buona visione.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Այս հոդվածի պիտակները: disinformatico attivissimo