Ir para o conteúdo

Blogoosfero verdebiancorosso

Tela cheia Sugerir um artigo

Disinformatico

4 de Setembro de 2012, 21:00 , por profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Ci vediamo oggi alle 18 a Pavia?

8 de Abril de 2015, 4:50, por Desconhecido

Oggi pomeriggio alle 18 sarò a Pavia, all'Aula del '400, per una conferenza intitolata “L’ho letto sul giornale, ma sarà vero? Strumenti informatici contro la disinformazione nei media”. L'ingresso è libero e l'incontro è organizzato dall'Associazione Dottorandi Pavesi in collaborazione con l'Università degli Studi di Pavia.

Come spiegato qui dal Presidente dell'Associazione, “Come giovani ricercatori conosciamo bene la necessità di approfondire, con senso critico e basandosi su fonti affidabili, i vari aspetti del sapere. Ma nella società di oggi troppo spesso assistiamo a casi di mala informazione dell’opinione pubblica. Questi incontri hanno l’obiettivo di affrontare il fenomeno, cercando di ‘svelare’ alcune di quelle che noi chiamiamo “Bufavole”. Lo faremo avvalendoci di esperti del settore, ai quali chiederemo di sfatare alcuni miti che permangono nel senso comune”.

Tutti i dettagli e i riferimenti di contatto degli organizzatori sono allo stesso indirizzo. Vi aspetto.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Il 13/4 nuovo lancio SpaceX con zampe; il 15 Sam Cristoforetti agguanterà la capsula Dragon

7 de Abril de 2015, 19:37, por Desconhecido

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “sisina*” e “infoluc*”. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.

Una capsula Dragon vicino al braccio robotico della Stazione Spaziale Internazionale. Credit: NASA.
Lunedì 13 aprile verrà lanciata dalla base militare di Cape Canaveral la sesta missione cargo della SpaceX per rifornire la Stazione Spaziale Internazionale. Il lancio verrà trasmesso da NASA TV a partire dalle 3:30pm EDT, ossia alle 21:30 CET (ora dell'Europa centrale).

Il razzo Falcon 9 di SpaceX, dotato di zampe per un nuovo tentativo di rientro controllato del primo stadio, decollerà alle 4:33 pm EDT (22:33 CET), trasportando la capsula Dragon (molto simile a quella mostrata qui sopra). A bordo della capsula ci sono oltre 2 tonnellate di rifornimenti e attrezzature, compresi dei materiali critici a supporto di una quarantina degli oltre 250 esperimenti scientifici che verranno effettuati nelle Spedizioni 43 e 44 della Stazione.

Se il lancio avviene regolarmente, la capsula Dragon arriverà alla Stazione mercoledì 15 aprile, dove spetterà a Samantha Cristoforetti, con l'assistenza del collega Terry Virts, agguantarla usando il braccio robotico della Stazione. Sam è al suo debutto in questa mansione; per la capsula Dragon precedente aveva fornito supporto a Virts. La cattura è prevista per le 7 am EDT (le 13 CET). NASA TV seguirà le operazioni dalle 5 am EDT (le 11 CET).

Conclusa la cattura, la Dragon verrà attraccata alla Stazione intorno alle 9:15 am EDT (15:15 CET). La capsula resterà attraccata per circa cinque settimane e poi tornerà sulla Terra con oltre 1500 kg di carico proveniente dalla Stazione: materiali dell'equipaggio, computer, attrezzature, esperimenti scientifici e componenti della Stazione.

Se il lancio non avverrà lunedì, la prossima finestra di lancio sarà intorno alle 4:10 pm EDT (22:10 CET) del 14 aprile.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Se vedete questi robot, vi verrà da scappare. Loro vi rincorreranno

7 de Abril de 2015, 12:18, por Desconhecido

Ho già segnalato in questo blog i progressi nella robotica ottenuti da società come Boston Dynamics. Ora i loro robot quadrupedi sono silenziosi (con alimentazione elettrica), superano scale e pendenze e sopportano urti e sbilanciamenti. Ma soprattutto corrono.

Non so voi, ma io guardo questo video con un misto di meraviglia, paura e inquietudine. Mi meraviglia l'agilità conquistata a colpi d'ingegneria e di software e mi spaventa l'aspetto di questi segugi meccanici (sì, ho in mente quella scena di Fahrenheit 451). Ma al tempo stesso m'inquieta vederli presi a calci. Lo so che non sentono dolore e non s'offendono, ma vederli maltrattati così stimola compassione. Sarebbe lo stesso se fossero meno simili ad animali? Perché non ho compassione per un frullatore, ma simpatizzo con un robot quadrupede?


Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Convegno CICAP a Cesena il 25-26 settembre

7 de Abril de 2015, 7:49, por Desconhecido

Dalla mailing list del CICAP ricevo e segnalo con piacere:

Abbiamo finalmente il piacere di annunciare che, a tre anni dall'ultimo, torna il Convegno nazionale del CICAP. Grazie a un accordo con il Comune di Cesena, si terrà in questa bellissima città d’arte il XIII Convegno nazionale, dedicato a festeggiare i primi 25 anni di attività del CICAP.

Cornice della tre giorni sarà lo splendido Teatro “Alessandro Bonci”: http://www.teatrobonci.it.

Vi invitiamo a segnare già sul calendario le date in cui si svolgerà il Convegno: da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2015.

Nelle prossime settimane comunicheremo il programma preliminare e apriremo le iscrizioni.

Nel frattempo, segnaliamo che l'ospitalità a Cesena sarà gestita, a condizioni di favore per il CICAP, dall'Ufficio Turistico di Cesena (iat@comune.cesena.fc.it). Chi vuole può già prendere contatto con l'Ufficio e iniziare a individuare le scelte migliori per l'alloggio.


A proposito di Cesena

La città, con la sua antichissima storia e a un passo dalla costa adriatica, conserva alcune eccellenze storiche, prima fra tutte la Biblioteca Malatestiana, riconosciuta dall’Unesco "Memoria del mondo", un gioiello rimasto incredibilmente inalterato da quasi seicento anni che, oltre alla struttura architettonica, conserva 340 codici di gran pregio ornati da finissime miniature. La Rocca Malatestiana, posta in cima a una collina, è una delle più imponenti della Romagna e offre una vista spettacolare sul paesaggio circostante. La millenaria Abbazia di Santa Maria del Monte, inoltre, conserva una collezione di ex-voto tra le più ricche d'Europa.
A rendere indimenticabile un soggiorno a Cesena, inoltre, contribuisce la celebrata tradizione culinaria, che va dalla rinomata piadina fino ad altre specialità enogastronomiche che spazia dalle influenze toscane ai sapori marinari della costa.

Siateci. Ci sarò anch'io.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Stazione Spaziale da Lugano, 20:40 e 22:17 di stasera

6 de Abril de 2015, 17:36, por Desconhecido

Stavolta ho preparato per tempo il telecomando e l'immagine della ISS è un po' meno tremolante di ieri.





Ho portato con me la GoPro per documentare la ripresa e mostrare l'aspetto della Stazione dal vivo: è il puntino bianco che tramonta dietro le colline, al centro dell'inquadratura. Probabilmente per vederlo bene dovrete ingrandire il video portandolo a tutto schermo.






Ho riprovato alle 22:17, quando il cielo era completamente buio, con una posa di 45 secondi:

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Tags deste artigo: disinformatico attivissimo