Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

Settembre 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Nuove complicazioni per la Stazione Spaziale, ma niente panico

Maggio 17, 2015 6:21, by Il Disinformatico

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “ranauei*” e “federico.zuc*”. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.

Credit: NASA
Ieri è stata una pessima giornata per l'industria spaziale russa: non solo il lancio di un vettore Proton che trasportava un satellite per telecomunicazioni destinato al Messico è fallito pochi minuti dopo il decollo, facendo precipitare al suolo il proprio prezioso carico, ma anche la manovra di reboost della Stazione Spaziale Internazionale, affidata al veicolo russo Progress, è fallita. Gli astronauti a bordo della Stazione non sono in pericolo.

Tutto questo avviene dopo il fallimento della missione di rifornimento della Stazione che doveva essere effettuata da un veicolo Progress il 28 aprile scorso.

Il reboost è una manovra di routine che viene effettuata periodicamente (l'ultima risale al 6 maggio scorso) per far accelerare leggermente la Stazione, in modo da compensare il suo naturale calo progressivo di altitudine. Alla quota media della Stazione, infatti (circa 400 km), ci sono ancora dei tenuissimi residui d'atmosfera terrestre che a lungo andare hanno un effetto frenante sulle grandi superfici dell'avamposto, per cui la Stazione lentamente rallenta e quindi perde quota. La manovra di reboost del 6 maggio aveva accelerato la Stazione di 1,34 km/s, alzando la sua orbita di circa 2 km.

Questo reboost viene abitualmente effettuato usando i motori di manovra del veicolo russo Progress attraccato alla Stazione (in questo momento è l'esemplare M-26M, attraccato al modulo Zvezda da febbraio scorso), ma ieri alle 1:14 UTC questi motori non si sono accesi a comando, probabilmente a causa di “un problema legato al software” che “ha una causa piuttosto ben conosciuta” e che “potrà essere risolto per effettuare un reboost il 18 maggio”, secondo SpaceFlight101.

L'accensione fallita aveva una durata prevista di 901 secondi e avrebbe dovuto accelerare la Stazione di 1,64 m/s, alzandola di 2,8 km in modo da predisporre l'orbita della Stazione per il rientro della Soyuz TMA-15M con a bordo Anton Shkaplerov, Terry Virts e Samantha Cristoforetti, attualmente previsto per l'11/12 giugno. Si ritenterà, appunto, il 18 maggio.

Se per caso il 18 maggio la Progress non volesse collaborare, ci sono comunque scenari alternativi: i moduli russi della Stazione hanno dei propri motori di manovra che possono sostituire quelli della Progress, anche se si cerca di evitarne l'uso per non intaccarne le riserve di propellente. In ogni caso l'impatto del fallito reboost sull'equipaggio è stato minimo, dato che l'intera operazione viene gestita dai tecnici sulla Terra e tutto quello che cambia per gli astronauti è che la loro giornata non contiene un momento in cui devono aggrapparsi a qualcosa e devono fissare gli oggetti, perché durante un reboost a bordo della Stazione non si è più in caduta libera (quella che impropriamente viene chiamata spesso “assenza di gravità”).

Il video qui sotto mostra cosa succede sulla Stazione durante un reboost effettuato nel 2011.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Foto dalla Cena dei Disinformatici

Maggio 17, 2015 5:30, by Il Disinformatico

In località segretissima si è tenuta ieri sera la Quinta Adunanza dei Disinformatici, con una nutrita partecipazione. Molti valorosi Disinformatici avevano già dovuto rimettersi in strada verso i propri covi quando abbiamo scattato questa foto, e quelli che erano rimasti hanno protetto la propria identità usando la più svanzata tecnologia rettiliana.

Credit: Rodri Van Click

Grazie all'agente Loris C per avermi fatto scoprire che l'origine di un mio ricordo d'infanzia era Cyborg 009 e grazie a chi ha portato oggetti straordinari e li ha condivisi con noi. Di più, per segretezza, non si può dire. E grazie a tutti – specialmente al maestro di cerimonie Martinobri – per aver organizzato tutto e per aver partecipato alla serata che, come dico sempre, è la mia medicina preferita contro l'astio e l'odio dei complottisti d'ogni genere.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Sticcon 2015, foto di gruppo in timelapse

Maggio 16, 2015 3:02, by Il Disinformatico


La Sticcon, il raduno degli appassionati di Star Trek e della fantascienza in generale, è passato anche quest'anno in un batter d'occhio e si è celebrato il rito della foto di gruppo. Quest'anno mi sono dilettato a usare la mia GoPro per fotografare in timelapse non solo i partecipanti alla foto, ma anche il fotografo, Fausto, che è sempre un po' escluso perché solitamente durante la Sticcon sta dietro la fotocamera (anche se per la foto di gruppo usa il timer della fotocamera e compie una rituale corsa per mettersi in mezzo agli altri amici).

Sugli schermi alle spalle dei partecipanti c'è la fan di Star Trek più epica dell'anno, che ha indossato la divisa Trek nello spazio: Samantha Cristoforetti, colta appunto in divisa mentre beve il caffè della ISSpresso a bordo della Stazione Spaziale Internazionale: la foto era stata pubblicata pochi minuti prima.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Sabato e domenica la roccia lunare di Tiportolaluna sarà a Volandia (Malpensa)

Maggio 15, 2015 17:14, by Il Disinformatico

Sabato 16 e domenica 17 maggio il Museo del Volo Volandia, situato vicino all'aeroporto di Malpensa, ospiterà la roccia lunare che Luigi Pizzimenti ed io siamo andati a prendere in prestito alla NASA a Houston.

La Roccia sarà esposta sabato dalle 10 alle 19 al Padiglione Spazio di Volandia. La visita alla Roccia è compresa nel biglietto del museo.

Domenica 17, invece, la Roccia sarà esposta al Padiglione Spazio dalle 10 alle 16.

Nella scatola piccola c'è la Roccia.
Nella scatola grande,
dietro di noi, c'è un Saturn V.
Sempre domenica, dalle 16 alle 18, a Volandia ci sarà la conferenza, condotta da Luigi e da me, che presenterà e racconterà la Roccia e la strana avventura di andare alla NASA a chiedere un pezzo di Luna. La visita alla roccia lunare e l’accesso alla conferenza sono compresi nel biglietto del museo. La conferenza è fino ad esaurimento posti, per cui è molto consigliata la prenotazione a booking (chiocciola) volandia.it.

Trovate maggiori dettagli nella pagina di Volandia dedicata all'evento e nella pagina informativa generale di Volandia.



Rassegna stampa: VareseNewsMeteoWeb, Il Tempo, ADNKronos, Reporting the World Over.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Podcast del Disinformatico del 2015/05/15

Maggio 15, 2015 13:29, by Il Disinformatico

È disponibile per lo scaricamento il podcast della puntata di oggi del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera. Buon ascolto!

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



This article's tags: disinformatico attivissimo